Vai al contenuto
L i b r a r s i

L i b r a r s i

la leggerezza della scrittura

  • Home
  • Privacy Policy
  • Cookie Law
  • Chi siamo
  • Libri
    • Gialli
    • New Adult
    • Ragazzi
    • Romantic Suspense
    • Rosa
  • Illustrazioni
  • Traduzioni
  • Link acquisti
  • Contatti

Articoli recenti

  • Il Caffè: periodico italiano, manifesto per il pensiero illuminista
  • L’arte di pescare aringhe rosse nei gialli che più gialli non si può
  • La pistola di Čechov
  • Giornale de’ Letterati: tra le più antiche riviste della stampa italiana
  • Senti chi parla

link social

  • instagram
  • linkedin

Tag: Gino Paoli

Caffè letterari: luoghi di incontro e dibattito, e fucina di idee

I Caffè letterari erano luoghi di socializzazione e di cultura.
I dibattiti e le discussioni che si svolgevano tra i tavolini, sorseggiando una tisana o bevendo un caffè, hanno cambiato il mondo e la società di quei tempi.

I caffè letterari, dei quali abbiamo sentito parlare a scuola, a proposito di diffusione delle idee illuministe prima e dei fermenti romantici poi, esistono ancora nelle varie capitali e principali città d’Europa, ma non assolvono più alla funzione di incontro per discussioni vivaci e confronto che avevano svolto nei secoli passati.

Nei Caffè letterari si sono progettate rivoluzioni, non solo culturali.

A partire dal ‘700, i Caffè letterari si diffusero nel tempo un po’ dovunque in Europa (Francia, Austria, Italia, Spagna), diventando il luogo simbolo della cultura borghese e d’incontro degli intellettuali dell’epoca, dove si discuteva di arte, letteratura, filosofia e politica.

Il luogo di aggregazione, aperto a chiunque volesse partecipare alle questioni poste dai letterati riuniti nel Caffè, come risposta ai salotti nobili e alle accademie universitarie, più inclini al mantenimento dell’ordine pre-costituito!

Oggi rimangono le strutture, dove si organizzano iniziative culturali, ma che purtroppo, ormai, svolgono più una funzione ricreativa, avendo perso lo scopo originale e il collegamento diretto tra idee che da lì scaturivano e il mondo esterno, la società contemporanea.

I luoghi concepiti con lo scopo degli originali Caffè letterari non esistono più (almeno per la mia esperienza), mentre oggi ne avremmo un gran bisogno.
Luoghi dove la gente possa incontrarsi e discutere, confrontare le proprie idee, sviscerare problemi e valutare soluzioni; luoghi dove le persone possano immaginare e progettare una società migliore, un mondo migliore.

Ora, siamo immersi in un mondo tecnologico e complicato, bombardati di notizie che fatichiamo a vagliare e verificare.
La comunicazione si è trasformata in un must e ci viene spiegato come dobbiamo comunicare, nel modo più efficace e in ogni situazione: dal colloquio di lavoro alla presentazione di un brand aziendale.
Purtroppo, non ci rendiamo conto di essere precipitati in un paradosso: comunichiamo senza interruzione e in modo sempre più qualificato, ma in pratica non comunichiamo più tra noi, su questioni assillanti che liquidiamo con un semplice tacet o mi piace.

Gli emoticon hanno sostituito le parole, i faccia a faccia sono sempre più rari: ora ci sono i cellulari con i quali possiamo essere raggiunti in qualunque posto a qualunque ora.
Abbiamo la sensazione di essere connessi con tutti e con il mondo in ogni istante, ma in realtà le informazioni che viaggiano tra le persone sono sempre più superficiali e rapide, mancano i tempi per riflettere su quel che apprendiamo, non c’è più lo sguardo di colui con cui si dialoga e, soprattutto, manca la possibilità di “scollegarsi”, e ciò ci rende schiavi delle troppe informazioni e della cacofonia che producono: siamo diventati ciechi e incapaci di interpretare un mondo che va sempre più veloce e che ogni giorno diventa più complicato.

Gino Paoli cantava: “Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo“. Chissà, magari una scintilla peregrina del Caffè letterario settecentesco è sopravvissuta e potrebbe ancora appiccare un fuoco. Il risultato sarà diverso e diversi saranno anche gli strumenti di cui faremo uso, ma io spero davvero che gli obiettivi siano gli stessi.

in copertina: Artisti nel Caffè Greco a Roma, di Ludwig Passini, 1856

Scritto il 27 Agosto 201922 Febbraio 2025Autore AnnaCategorie arte, cultura, riflessioniTag 700, arte, caffè, caffè letterari, comunicazione, cultura, dialogo, emoticon, Gino Paoli, letteratura, luoghi incontro intellettuali, mancanza di dialogo, scambio opinioni4 commenti su Caffè letterari: luoghi di incontro e dibattito, e fucina di idee
Privacy Policy Proudly powered by WordPress
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più