Archivio delle categorie: cultura

Ulisse, eroe moderno dalle radici mitologiche #3

Le vicissitudini di Ulisse sembrano non finire mai e ogni tappa del suo lungo viaggio ci mostrano con più chiarezza la sua figura e le sue notevoli capacità. Continua a leggere

Pubblicato il letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ulisse, eroe moderno dalle radici mitologiche #1

Le gesta di Ulisse che tenta disperatamente e attraverso mille peripezie di tornare alla sua amata Itaca fanno ormai parte del nostro immaginario e tuttora, restiamo affascinanti dalla sua astuzia e commossi dalla sua perseveranza. Continua a leggere

Pubblicato il letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Opera al nero #6: Otello di Verdi, dramma della gelosia

L’Otello di Verdi rientra appieno nella definizione di opera al nero.
Inoltre, il dramma, sotteso alla musica, tratta un tema molto discusso attualmente: il femminicidio. Infatti, la vittima, Desdemona, moglie del protagonista, muore soffocata dal marito accecato dalla gelosia. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, musica | Taggato come , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Salonmusik”, musica da salotto: genere prediletto dalla borghesia

Nell’Ottocento e fino a inizio Novecento si diffonde la cosiddetta musica da salotto.
Espressione musicale tipica della borghesia, consentiva ad abili dilettanti di divertirsi facendo musica insieme, e a un pubblico scelto di ascoltare eccellenti esecuzioni in ambiti domestici. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, musica | Taggato come , , , , , , , , , , | 2 Commenti

“Une Femme lisant” di Corot: un ritratto immerso nel paesaggio

Famoso per i suoi paesaggi, Corot ha anche realizzato diversi ritratti, la cui caratteristica principale è l’atmosfera di serenità e pace che circonda i soggetti; “Una donna che legge” è uno di questi. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, lettura, pittura | Taggato come , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La sera fiesolana di D’Annunzio: perfetta fusione tra uomo e natura

Nella poesia “La sera fiesolana” Gabriele d’Annunzio inneggia alla sensualità della natura che si tramuta in donna, mentre il poeta si inebria di suoni e profumi al calare della notte. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, letteratura, poesia | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento