Archivio delle categorie: classici

“I tre moschettieri” di Dumas: “tutti per uno, uno per tutti”

“I tre moschettieri” è un’opera di Alexandre Dumas padre, che narra con “grande brio e spigliatezza” le avventure dell’esercito personale del re Luigi XIII, tra intrighi di palazzo e duelli mozzafiato. Continua a leggere

Pubblicato il classici, cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

I supereroi della letteratura: “La Primula Rossa”

La figura del supereroe ha calcato nel tempo le scene letterarie prima di passare al fumetto e al cinema. Sono diverse le figure di uomini audaci e coraggiosi, anche se privi di superpoteri, che hanno sfidato le autorità e il male in genere. Andando a ritroso, possiamo individuare queste caratteristiche ne “La Primula Rossa” che combatteva per tutelare i nobili ai tempi di Robespierre Continua a leggere

Pubblicato il classici, cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Orfeo ed Euridice”: Gluck riforma l’opera seria

2 luglio 1714 nasce Christoph Willibald Gluck, considerato una delle figure chiave della riforma dell’opera seria.
Le sue opere, in particolare l’ “Orfeo ed Euridice”, rappresentano una svolta radicale per questo genere musicale molto fortunato Continua a leggere

Pubblicato il arte, classici, cultura, musica | Taggato come , , , , , , , , , | Lascia un commento

Arthur Conan Doyle e il mitico detective, Sherlock Holmes

Il 22 maggio del 1859, nasceva Sir Arthur Conan Doyle (Edimburgo, 22 maggio 1859 – Crowborough, 7 luglio 1930), capostipite del giallo deduttivo, padre, almeno in veste letteraria, del genio investigativo, Sherlock Holmes. Continua a leggere

Pubblicato il classici, cultura, gialli, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cardarelli: il poeta che conciliò passione e compostezza formale

Cardarelli ha espresso nei suoi versi le emozioni create dal passare del tempo, dall’avvicendarsi delle stagioni, dal trascorrere dei giorni e delle ore. Due delle sue poesie più famose sono dedicate a Venezia, qui i versi che descrivono la città si fondono con le emozioni del poeta. Continua a leggere

Pubblicato il classici, cultura, letteratura, poesia | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Dieci piccoli indiani”: una singolare lettura dell’assassino

“Dieci piccoli indiani” è uno dei tanti capolavori gialli di Agatha Christie. In una prefazione, di una delle tante edizioni del libro, ho apprezzato l’originale punto di vista applicato al misterioso signor Owen. Continua a leggere

Pubblicato il classici, cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Carlo Goldoni: l’autore che avvicinò il teatro al reale e alla quotidianità

Il 6 febbraio ricorre l’anniversario della morte di Carlo Goldoni. Il commediografo veneziano ha lasciato un’impronta tangibile nel mondo teatrale e per farlo, a sentire lui, non ha dovuto far altro che non scostarsi mai dalla natura. Continua a leggere

Pubblicato il classici, cultura | Taggato come , , , , , , | Lascia un commento