Archivio delle categorie: gialli

Giallo: storia di un genere letterario di grande successo #3

Il giallo è un genere in continua evoluzione, nella sua lunga e fortunata storia è stato oggetto di numerose trasformazioni, seguendo mode, cambiamenti sociali e subendo sempre nuove contaminazioni. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, gialli, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , | Lascia un commento

Giallo: storia di un genere letterario di grande successo #2

A inizio Novecento soffiano venti di cambiamento per il giallo. Tra gli anni venti e trenta, il genere prenderà le distanze dal modello instaurato dai gialli di Conan Doyle e si creeranno correnti diverse in Europa e in America. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, gialli, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giallo: storia di un genere letterario di grande successo #1

Il genere letterario che va, almeno in Italia, sotto il nome di giallo ha avuto negli anni una grande fortuna. Negli anni ha visto mutare le ambientazioni, le figure degli investigatori, il suo contenuto e persino le sue finalità, ciò che è rimasto intatto è il fascino che ancora esercita sui lettori. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, gialli, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Hard boiled: il genere letterario e i suoi “eroi”

L’hard boiled è un genere letterario che si sviluppa negli Stati Uniti e darà il via a una vera e propria rivoluzione del genere poliziesco. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, gialli, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Noir: un genere letterario sospeso tra crudeltà e mistero #2

Il noir si distingue come genere letterario per vari aspetti, come: la figura del protagonista, le ambientazioni e le finalità delle vicende narrate. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, gialli, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Noir: un genere letterario sospeso tra crudeltà e mistero #1

Noir, cioè nero, rimanda al concetto di cupo, malinconico e marcatamente pessimista, caratteristiche fondamentali delle storie noir, dove un protagonista, antieroe per eccellenza, si muove in metropoli violente tra intrighi, omicidi e corruzione. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, gialli, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Arthur Conan Doyle e il mitico detective, Sherlock Holmes

Il 22 maggio del 1859, nasceva Sir Arthur Conan Doyle (Edimburgo, 22 maggio 1859 – Crowborough, 7 luglio 1930), capostipite del giallo deduttivo, padre, almeno in veste letteraria, del genio investigativo, Sherlock Holmes. Continua a leggere

Pubblicato il classici, cultura, gialli, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Codice 206: I casi del commissario Nick Raisi

Questa volta il commissario Nick Raisi si troverà coinvolto in un cold case. A trascinarlo dentro le indagini saranno i misteriosi messaggi lasciati da “Ala”, un writer che ha fatto della sua arte un’arma al servizio della giustizia. Continua a leggere

Pubblicato il gialli, letteratura, recensioni, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Agatha Christie, regina del giallo, e l’infallibile detective, Hercule Poirot

Il 12 gennaio ricorre l’anniversario della morte di Agatha Mary Clarissa Christie (Torquay, 15 settembre 1890 – Winterbrook, 12 gennaio 1976), una delle più famose e prolifiche scrittrici del XX secolo.
Per misurare la sua notorietà, basta dire che, subito dopo Shakespeare, è la scrittrice inglese più tradotta.
I personaggi più famosi dei suoi gialli: Hercule Poirot e Miss Marple sono famosi in tutto il mondo. Continua a leggere

Pubblicato il classici, gialli, scrittura | Taggato come , , , , , , , , | 2 Commenti

Uso scrupoloso delle parole per aiutare il lettore a visualizzare una scena

Una storia scritta è fatta di parole, scegliere quelle giuste significa costruire scene che i lettori possano visualizzare con facilità ed esserne coinvolti. Continua a leggere

Pubblicato il gialli, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento