Archivi tag: lettori

“Roman-feuilleton”: beniamino dei lettori del XIX secolo

Il romanzo d’appendice è un genere di romanzo che iniziò a circolare diffusamente a partire dai primi decenni del XIX secolo e che ebbe un grande successo. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Albert Anker: quando la lettura diventa arte

Il pittore svizzero Anker ha realizzato molti dipinti che raffigurano lettori e lettrici, mostrando quanto fosse importante la lettura nell’Ottocento e rimarcandone la diffusione, e il ruolo da protagonista da essa assunto nella vita delle persone. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, lettura, pittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Noir: un genere letterario sospeso tra crudeltà e mistero #2

Il noir si distingue come genere letterario per vari aspetti, come: la figura del protagonista, le ambientazioni e le finalità delle vicende narrate. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, gialli, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Osservare: un’azione indispensabile per diventare un bravo scrittore

Osservare è un’azione fondamentale per diventare un bravo scrittore; per costruire scene realistiche che creino nei lettori visioni mentali concrete. Continua a leggere

Pubblicato il scrittura, scrittura: suggerimenti | Taggato come , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Uso scrupoloso delle parole per aiutare il lettore a visualizzare una scena

Una storia scritta è fatta di parole, scegliere quelle giuste significa costruire scene che i lettori possano visualizzare con facilità ed esserne coinvolti. Continua a leggere

Pubblicato il gialli, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento