Trovare la parola giusta è un’arte: mai accontentarsi di un sinonimo
I sinonimi non esistono. Le parole non sono mai identiche o equivalenti, ognuna ha un senso preciso e vanno usate in modo corretto. Continua a leggere
I sinonimi non esistono. Le parole non sono mai identiche o equivalenti, ognuna ha un senso preciso e vanno usate in modo corretto. Continua a leggere
Mai trascurare il potere delle parole. Quelle che pronunciamo, quelle ascoltiamo e quelle che cerchiamo da una vita di trovare. Continua a leggere
Una storia scritta è fatta di parole, scegliere quelle giuste significa costruire scene che i lettori possano visualizzare con facilità ed esserne coinvolti. Continua a leggere
Le parole hanno un enorme potere evocativo ne abbiamo la prova ogni giorno, ma spesso non ci facciamo caso. Continua a leggere
Chi non ama i nonsense? Basta pensare a una poesia di Lewis Carroll nel romanzo “Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò” per essere trascinati nella follia del nonsense, nella magia delle sue assonanze, nell’acrobatico mondo delle sue … Continua a leggere
La musica è un punto di riferimento forte per l’uso delle parole e per costruire frasi. Punteggiatura e ritmo sono basilari per un buon testo. Continua a leggere
Nella maratona inesausta delle mie letture, oltre a scegliere il genere, mi lascio guidare dal ritmo dell’autore che mi aiuta anche nel mestiere di scrivere. Ogni storia ha il suo ritmo.Credo sia utile per ognuno di noi scegliere quello che … Continua a leggere
Le parole di uso quotidiano finiscono per vedere stemperati alcuni significati del termine originario, con il passare del tempo. A volte, specie se sono usate molto spesso, lo perdono del tutto. Oggi mi sono imbattuta nella parola androne, non che non … Continua a leggere
Amo le parole in genere e se non ne conosco il significato corro a consultare un dizionario, operazione davvero semplice, oggi come oggi, disponendo di internet: con pochi click il problema è rapidamente risolto. Amo anche lo studio di altre … Continua a leggere
Stamattina stavo rileggendo ad alta voce la mia ultima pretenziosa prosa in tedesco. Argomento: una gita, non al famoso faro di memoria woolfiana, bensì a un piccolo comune nel pesarese. Compito che la mia insegnante di tedesco, ragazza molto paziente … Continua a leggere