Archivi tag: lingua tedesca

Parole come metafore di vita: Das Stehaufmännchen

Amo le parole in genere e se non ne conosco il significato corro a consultare un dizionario, operazione davvero semplice, oggi come oggi, disponendo di internet: con pochi click il problema è rapidamente risolto. Amo anche lo studio di altre … Continua a leggere

Pubblicato il lingua, riflessioni | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’influenza di Martin Lutero nell’evoluzione della lingua tedesca

In occasione dell’anniversario dell’affissione delle 95 tesi alle porte della chiesa di Wittenberg, che hanno dato inizio alla Riforma protestante, è importante sottolineare il ruolo avuto dal monaco Martin Lutero (1483 – 1546) nell’evoluzione della lingua tedesca. Di fatto, Lutero … Continua a leggere

Pubblicato il lingua | Taggato come , , , , , | Lascia un commento

Anglicismi: li usiamo senza rendercene conto?

Nella lingua che parliamo oggi che rispecchia la nostra vita sempre più “social”, senza renderci conto utilizziamo tantissime parole che suonano “inglesi” e di cui forse non conosciamo neanche il significato nella lingua da cui le abbiamo prese in prestito. … Continua a leggere

Pubblicato il lingua | Taggato come , , , , , , | Lascia un commento

Le frasi idiomatiche in tedesco come espressione di una cultura

Quando pensiamo alla lingua tedesca, la prima impressione è quella di una lingua estremamente logica, inflessibile nelle regole che la caratterizzano e “dura”. In realtà se la si inizia a conoscere ed a studiare in maniera approfondita, spinti da un … Continua a leggere

Pubblicato il lingua, riflessioni | Taggato come , , , , , , , , , , , | Lascia un commento