Archivio delle categorie: lingua

Manoscritto Voynich: “il libro più misterioso del mondo” #2

Il mistero attorno alla lingua e al contenuto del manoscritto Voynich non è stato ancora svelato, anche se c’è chi sostiene il contrario, ma i risultati a tutt’oggi ottenuti non hanno fornito testi di senso compiuto. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, letteratura, lettura, lingua, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , | Lascia un commento

Chi non conosce le fiabe dei fratelli Grimm?

Sono quasi certa che molti bambini siano andati a dormire, almeno una volta, accompagnati dalle parole: “C’era una volta”. Molte delle fiabe che seguivano queste parole le dobbiamo a due fratelli tedeschi: Jacob e Wilhelm Grimm.
Le fiabe dei fratelli Grimm, note in tutto il mondo, non sono nate allo scopo di dilettare grandi e piccini, ma fanno parte di un’attenta e oculata operazione di recupero di una tradizione, quella tedesca. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, letteratura, lettura, lingua, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Androne: le parole quotidiane logorate dall’uso eccessivo

Le parole di uso quotidiano finiscono per vedere stemperati alcuni significati del termine originario, con il passare del tempo. A volte, specie se sono usate molto spesso, lo perdono del tutto. Oggi mi sono imbattuta nella parola androne, non che non … Continua a leggere

Pubblicato il lettura, lingua, riflessioni, scrittura | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento

Parole come metafore di vita: Das Stehaufmännchen

Amo le parole in genere e se non ne conosco il significato corro a consultare un dizionario, operazione davvero semplice, oggi come oggi, disponendo di internet: con pochi click il problema è rapidamente risolto. Amo anche lo studio di altre … Continua a leggere

Pubblicato il lingua, riflessioni | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’influenza di Martin Lutero nell’evoluzione della lingua tedesca

In occasione dell’anniversario dell’affissione delle 95 tesi alle porte della chiesa di Wittenberg, che hanno dato inizio alla Riforma protestante, è importante sottolineare il ruolo avuto dal monaco Martin Lutero (1483 – 1546) nell’evoluzione della lingua tedesca. Di fatto, Lutero … Continua a leggere

Pubblicato il lingua | Taggato come , , , , , | Lascia un commento

Scrivere storie semplici: un interessante progetto in lingua tedesca

Da un po’ di tempo scorro con interesse gli articoli sulla Deutsche Welle e traduco dal tedesco per fare esercizio. Leggere e tradurre è molto utile per chi, come me, sta imparando una nuova lingua ed io cerco di leggere in … Continua a leggere

Pubblicato il lettura, lingua, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’interpretazione tra una lingua e un’altra: un esercizio mentale a 360 gradi

Quando mi trovo a lavorare come interprete tra il pubblico c’è sempre qualcuno che mi chiede, stupito: ma come fai a tradurre simultaneamente in un’altra lingua la persona che sta parlando? Non che io sia un genio, è una domanda … Continua a leggere

Pubblicato il lingua, riflessioni | Taggato come , , , , , , | 1 Commento

Sehnsucht: parole in tedesco impossibili da tradurre

 Da quando tanti anni fa ho iniziato a studiare tedesco ciò che mi ha affascinato è stata la grande potenza espressiva di questa lingua, apparentemente considerata fredda o arida da chi non la conosce. Ciò che mi ha stimolato particolarmente … Continua a leggere

Pubblicato il lingua, riflessioni | Taggato come , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Schreiben: ein komplizierter Beruf

(Übersetzung von Daniela Carbini) Schreiben ist ein komplizierter Beruf. Man muss so viele Daten wie möglich aus der Umgebung und jeden Gedanken für die Zukunft aufbewahren. Die Informationen über Natur und Menschen sind unschätzbare Werte, sie sind ein fruchtbarer Boden, … Continua a leggere

Pubblicato il lingua, riflessioni, scrittura, Übersetzungen | Taggato come , , , , , | Lascia un commento