Archivi tag: tedesco

Chi non conosce le fiabe dei fratelli Grimm?

Sono quasi certa che molti bambini siano andati a dormire, almeno una volta, accompagnati dalle parole: “C’era una volta”. Molte delle fiabe che seguivano queste parole le dobbiamo a due fratelli tedeschi: Jacob e Wilhelm Grimm.
Le fiabe dei fratelli Grimm, note in tutto il mondo, non sono nate allo scopo di dilettare grandi e piccini, ma fanno parte di un’attenta e oculata operazione di recupero di una tradizione, quella tedesca. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, letteratura, lettura, lingua, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Stille Nacht”: la notte silenziosa cantata in tutto il mondo

Stille Nacht, Silent Night, Astro del Ciel è considerata la canzone simbolo del Natale. Originaria dell’Austria è arrivata in tutto il mondo e quando le sue note risuonano nell’aria, cantate da un solista o da un coro, si sente nell’aria la festa. Si sente che è arrivato Natale Continua a leggere

Pubblicato il classici, cultura, musica | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Parole come metafore di vita: Das Stehaufmännchen

Amo le parole in genere e se non ne conosco il significato corro a consultare un dizionario, operazione davvero semplice, oggi come oggi, disponendo di internet: con pochi click il problema è rapidamente risolto. Amo anche lo studio di altre … Continua a leggere

Pubblicato il lingua, riflessioni | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

L’influenza di Martin Lutero nell’evoluzione della lingua tedesca

In occasione dell’anniversario dell’affissione delle 95 tesi alle porte della chiesa di Wittenberg, che hanno dato inizio alla Riforma protestante, è importante sottolineare il ruolo avuto dal monaco Martin Lutero (1483 – 1546) nell’evoluzione della lingua tedesca. Di fatto, Lutero … Continua a leggere

Pubblicato il lingua | Taggato come , , , , , | Lascia un commento

Scrivere storie semplici: un interessante progetto in lingua tedesca

Da un po’ di tempo scorro con interesse gli articoli sulla Deutsche Welle e traduco dal tedesco per fare esercizio. Leggere e tradurre è molto utile per chi, come me, sta imparando una nuova lingua ed io cerco di leggere in … Continua a leggere

Pubblicato il lettura, lingua, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sehnsucht: parole in tedesco impossibili da tradurre

 Da quando tanti anni fa ho iniziato a studiare tedesco ciò che mi ha affascinato è stata la grande potenza espressiva di questa lingua, apparentemente considerata fredda o arida da chi non la conosce. Ciò che mi ha stimolato particolarmente … Continua a leggere

Pubblicato il lingua, riflessioni | Taggato come , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Anglicismi: li usiamo senza rendercene conto?

Nella lingua che parliamo oggi che rispecchia la nostra vita sempre più “social”, senza renderci conto utilizziamo tantissime parole che suonano “inglesi” e di cui forse non conosciamo neanche il significato nella lingua da cui le abbiamo prese in prestito. … Continua a leggere

Pubblicato il lingua | Taggato come , , , , , , | Lascia un commento

Le frasi idiomatiche in tedesco come espressione di una cultura

Quando pensiamo alla lingua tedesca, la prima impressione è quella di una lingua estremamente logica, inflessibile nelle regole che la caratterizzano e “dura”. In realtà se la si inizia a conoscere ed a studiare in maniera approfondita, spinti da un … Continua a leggere

Pubblicato il lingua, riflessioni | Taggato come , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Espressioni “intraducibili” della lingua tedesca: l’importanza della parola che identifica una cultura

Nelle lingue esistono delle espressioni che sono intraducibili o difficilmente traducibili. Tradurre significa “trasporre” o “trasferire” in un’altra lingua, diversa da quella originale, un testo scritto o orale, una parte di esso ma anche una singola parola. È proprio la … Continua a leggere

Pubblicato il lingua, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , | 3 Commenti