Archivio delle categorie: arte

Opera al nero #6: Otello di Verdi, dramma della gelosia

L’Otello di Verdi rientra appieno nella definizione di opera al nero.
Inoltre, il dramma, sotteso alla musica, tratta un tema molto discusso attualmente: il femminicidio. Infatti, la vittima, Desdemona, moglie del protagonista, muore soffocata dal marito accecato dalla gelosia. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, musica | Taggato come , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Salonmusik”, musica da salotto: genere prediletto dalla borghesia

Nell’Ottocento e fino a inizio Novecento si diffonde la cosiddetta musica da salotto.
Espressione musicale tipica della borghesia, consentiva ad abili dilettanti di divertirsi facendo musica insieme, e a un pubblico scelto di ascoltare eccellenti esecuzioni in ambiti domestici. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, musica | Taggato come , , , , , , , , , , | 2 Commenti

“Une Femme lisant” di Corot: un ritratto immerso nel paesaggio

Famoso per i suoi paesaggi, Corot ha anche realizzato diversi ritratti, la cui caratteristica principale è l’atmosfera di serenità e pace che circonda i soggetti; “Una donna che legge” è uno di questi. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, lettura, pittura | Taggato come , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La sera fiesolana di D’Annunzio: perfetta fusione tra uomo e natura

Nella poesia “La sera fiesolana” Gabriele d’Annunzio inneggia alla sensualità della natura che si tramuta in donna, mentre il poeta si inebria di suoni e profumi al calare della notte. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, letteratura, poesia | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento

Gerrit Dou: un approccio realistico alla lettura

Gerrit Dou ritrae in modo eccezionalmente realistico la figura di una donna anziana che sta leggendo e in tale ritratto mostra tutto il suo talento e la sua straordinaria capacità tecnica. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, lettura, pittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Primavera” di Monet: la lettura vista da un impressionista

Gli Impressionisti danno vita a un modo assolutamente innovativo di leggere e rappresentare il mondo. In un quadro di Monet, “Primavera”, troviamo già contenuti i tratti caratteristici di questo singolare movimento pittorico. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, pittura | Taggato come , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Opera al nero #4. Rigoletto: tra innovazione e potenza drammatica

Il Rigoletto di Giuseppe Verdi rientra nella schiera delle opere al nero, grazie a diversi crimini perpetrati tra una nota e l’altra. In questo melodramma, in specifico, assistiamo a un rapimento e a un omicidio. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, musica | Taggato come , , , , , , , , | 2 Commenti

Ivan Kramskoj e l’intimità della lettura

Ivan Kramskoj è un altro degli autori che ha rappresentato in diversi dipinti il tema della lettura. In questo specifico ritratto, “Lettura. Ritratto della moglie dell’artista”, il pittore ha raffigurato sua moglie, Sofia Kramskaya, immersa nella lettura di un libro. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, lettura, pittura | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento