Archivi tag: opera lirica

Opera al nero #6: Otello di Verdi, dramma della gelosia

L’Otello di Verdi rientra appieno nella definizione di opera al nero.
Inoltre, il dramma, sotteso alla musica, tratta un tema molto discusso attualmente: il femminicidio. Infatti, la vittima, Desdemona, moglie del protagonista, muore soffocata dal marito accecato dalla gelosia. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, musica | Taggato come , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Opera al nero #4. Rigoletto: tra innovazione e potenza drammatica

Il Rigoletto di Giuseppe Verdi rientra nella schiera delle opere al nero, grazie a diversi crimini perpetrati tra una nota e l’altra. In questo melodramma, in specifico, assistiamo a un rapimento e a un omicidio. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, musica | Taggato come , , , , , , , , | 2 Commenti

Opera al nero #3. Tosca di Puccini: un crimine tira l’altro

“Tosca” di Giacomo Puccini ha tutti gli ingredienti per essere una storia “nera”. Nell’agile e drammatica trama si avvicendano diversi eventi tragici, tra cui un omicidio e un suicidio. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, musica | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Opera al nero #2. I Capuleti e Montecchi di Bellini: tragedie familiari

La vicenda di Romeo e Giulietta è stata origine di un proliferare di opere. Dalla letteratura alle scene, dalla pagina scritta alla pagina musicale, gli sfortunati amanti sono diventati una tra le coppie più famose e celebrate.
Vincenzo Bellini, compositore catanese, come molti altri, non ha resistito al fascino di questa famosissima e tragica storia d’amore. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, musica | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Opera al nero #1. Il trovatore di Verdi: vendetta tremenda vendetta

Il trovatore di Verdi è un’opera dalle tinte fosche in cui sono disseminati eventi cruenti. Per questo fu criticata, ma a conti fatti, già alla prima assoluta a Roma, ottenne un grande successo. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, musica | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Orfeo ed Euridice”: Gluck riforma l’opera seria

2 luglio 1714 nasce Christoph Willibald Gluck, considerato una delle figure chiave della riforma dell’opera seria.
Le sue opere, in particolare l’ “Orfeo ed Euridice”, rappresentano una svolta radicale per questo genere musicale molto fortunato Continua a leggere

Pubblicato il arte, classici, cultura, musica | Taggato come , , , , , , , , , | Lascia un commento