Archivi tag: letteratura

Ulisse, eroe moderno dalle radici mitologiche #1

Le gesta di Ulisse che tenta disperatamente e attraverso mille peripezie di tornare alla sua amata Itaca fanno ormai parte del nostro immaginario e tuttora, restiamo affascinanti dalla sua astuzia e commossi dalla sua perseveranza. Continua a leggere

Pubblicato il letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

La sera fiesolana di D’Annunzio: perfetta fusione tra uomo e natura

Nella poesia “La sera fiesolana” Gabriele d’Annunzio inneggia alla sensualità della natura che si tramuta in donna, mentre il poeta si inebria di suoni e profumi al calare della notte. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, letteratura, poesia | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento

“Roman-feuilleton”: beniamino dei lettori del XIX secolo

Il romanzo d’appendice è un genere di romanzo che iniziò a circolare diffusamente a partire dai primi decenni del XIX secolo e che ebbe un grande successo. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 Commenti

Arsenio Lupin: il popolare ladro trasformista dalle buone maniere

Arsenio Lupin è un altro singolare eroe uscito dalle pagine della letteratura. Tra giallo e avventura, Leblanc, il suo autore, ci racconta le gesta di un ladro gentiluomo che commette furti con raffinatezza ed eleganza. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“I tre moschettieri” di Dumas: “tutti per uno, uno per tutti”

“I tre moschettieri” è un’opera di Alexandre Dumas padre, che narra con “grande brio e spigliatezza” le avventure dell’esercito personale del re Luigi XIII, tra intrighi di palazzo e duelli mozzafiato. Continua a leggere

Pubblicato il classici, cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Romanzo gotico: tra cupe atmosfere e personaggi misteriosi

Il romanzo gotico è un genere molto particolare che ebbe grande successo di pubblico. Terrore, turbamento, ambientazioni fosche e personaggi ambigui, a suo tempo, hanno sorpreso e affascinato un gran numero di lettori della media borghesia. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento