Archivi tag: poesia

La sera fiesolana di D’Annunzio: perfetta fusione tra uomo e natura

Nella poesia “La sera fiesolana” Gabriele d’Annunzio inneggia alla sensualità della natura che si tramuta in donna, mentre il poeta si inebria di suoni e profumi al calare della notte. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, letteratura, poesia | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento

L’Amore va in scena: tra luci e ombre, e tra parole e suoni

L’amore è un sentimento complicato, fatto di luci e ombre, come ci hanno fatto comprendere chiaramente Cecilia Cozzi e Martina Giordani con le loro interpretazioni differenti, ma entrambe illuminanti. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, letteratura, musica | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Cardarelli: il poeta che conciliò passione e compostezza formale

Cardarelli ha espresso nei suoi versi le emozioni create dal passare del tempo, dall’avvicendarsi delle stagioni, dal trascorrere dei giorni e delle ore. Due delle sue poesie più famose sono dedicate a Venezia, qui i versi che descrivono la città si fondono con le emozioni del poeta. Continua a leggere

Pubblicato il classici, cultura, letteratura, poesia | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Giuseppe Ungaretti: la poesia pura che “porta in sé un segreto”

L’8 febbraio del 1888 nasceva Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto, 8 febbraio 1888 – Milano, 1° giugno 1970), poeta, scrittore, traduttore, giornalista e accademico italiano.
Le sue poesie hanno lasciato un segno profondo nella letteratura italiana del XX secolo. Continua a leggere

Pubblicato il classici, letteratura, lettura, poesia, scrittura | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento

Leggere poesie e scoprire in un “lampo” quanto siamo cambiati

Rileggere a distanza di tempo poesie studiate a scuola è un’esperienza che invito tutti a fare.
Inoltre, scoprire poesie non ancora lette di un poeta sul quale l’insegnante di italiano insisteva, anni fa, a fare domande durante le interrogazioni – e noi a chiederci perché – può riservare gradite sorprese. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, lettura, riflessioni | Taggato come , , , , , , , , , | Lascia un commento