Trovare la parola giusta è un’arte: mai accontentarsi di un sinonimo
I sinonimi non esistono. Le parole non sono mai identiche o equivalenti, ognuna ha un senso preciso e vanno usate in modo corretto. Continua a leggere
I sinonimi non esistono. Le parole non sono mai identiche o equivalenti, ognuna ha un senso preciso e vanno usate in modo corretto. Continua a leggere
Osservare è un’azione fondamentale per diventare un bravo scrittore; per costruire scene realistiche che creino nei lettori visioni mentali concrete. Continua a leggere
Dal IX-X secolo, l’arte della scrittura si svolge nello scriptorium. I copisti passano le giornate a scrivere e pregare, molti di loro erano grandi artisti. Continua a leggere
La scrittura è un’indagine sempre aperta, una ricerca appassionata di elementi, un lavorio continuo per recuperare materiale e giungere a una soluzione. Continua a leggere
Nel Medioevo la scrittura è appannaggio del clero. La creazione si sposta dai testi alla loro realizzazione ed elaborazione. Il papiro è sostituito con la pergamena. Continua a leggere
Scrivere, in tempi di Coronavirus, può essere un modo per alleviare la sosta forzata e liberare i pensieri. Basta un filo di fumo per generare idee. Continua a leggere
Una breve pillola di poesia; parole dedicate a questi tempi difficili che ci bloccano in casa immersi nell’atmosfera angosciosa di un nemico invisibile. Continua a leggere
Il Coronavirus limita la nostra vita, che può fare uno scrittore se non scrivere? Un po’ di poesia quotidiana dedicata a una breve gradita visita. Continua a leggere
Un piccolo omaggio da uno scrittore. Un breve saggio di scrittura quotidiana ai tempi del coronavirus. Riflessioni sulla città vissuta da lontano. Continua a leggere
Una storia scritta è fatta di parole, scegliere quelle giuste significa costruire scene che i lettori possano visualizzare con facilità ed esserne coinvolti. Continua a leggere