Archivio delle categorie: scrittura: suggerimenti

Scrittura e ispirazione: quando la Musa ci afferra le dita

L’ispirazione è un momento magico: le dita scorrono senza alcuna fatica sulla tastiera e quello che scriviamo sembra sia il prodotto di una misteriosa entità che ci ha afferrato all’improvviso. Continua a leggere

Pubblicato il riflessioni, scrittura, scrittura: suggerimenti | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento

Osservare: un’azione indispensabile per diventare un bravo scrittore

Osservare è un’azione fondamentale per diventare un bravo scrittore; per costruire scene realistiche che creino nei lettori visioni mentali concrete. Continua a leggere

Pubblicato il scrittura, scrittura: suggerimenti | Taggato come , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Frasi lunghe frasi brevi: un falso dilemma per lo scrittore

Frasi lunghe o frasi brevi fanno parte del bagaglio di un autore. Sono tra i ferri del suo mestiere e spesso la scelta tra l’una o l’altra opzione può essere il marchio di fabbrica di un autore. Continua a leggere

Pubblicato il scrittura, scrittura: suggerimenti | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento

Regole di scrittura: in una storia, ogni elemento deve essere necessario

In una storia ogni elemento descritto ha una sua valenza. Una narrazione che funziona non introduce oggetti o situazioni inutili. “Se in un romanzo compare una pistola, bisogna che spari” (A. Checov) Checov aveva le idee chiare su come strutturare … Continua a leggere

Pubblicato il gialli, riflessioni, scrittura, scrittura: storia, scrittura: suggerimenti | Taggato come , , | Lascia un commento

Meccanismi che catturano l’attenzione: storie parallele

Sto seguendo delle serie su Amazon Prime e sono rimasta colpita per come riescono a trascinare gli spettatori dentro la storia.Ovviamente, queste narrazioni sono costruite proprio con questo intento e sfruttano abili meccanismi congegnati ad arte per catturare l’attenzione, ed … Continua a leggere

Pubblicato il riflessioni, scrittura, scrittura: suggerimenti | Taggato come , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dettagli. Ma voi sapete che cos’è un dettaglio e perché è importante?

Che cosa vi viene in mente se vi dico la parola dettagli? La prima cosa che è venuta in mente a me è una pietanza cui sono state aggiunte delle spezie o una particolare decorazione, ad esempio, una piccola foglia … Continua a leggere

Pubblicato il riflessioni, scrittura, scrittura: suggerimenti | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento

Narrare storie è anche questione di ritmo: prezioso alleato o nemico giurato

Narrare storie è indubbiamente una questione di ritmo. Di sicuro avrete incontrato, e anche più di una volta, l’amico, il conoscente o il parente simpatico che vuole raccontarvi una barzelletta… La barzelletta, c’è poco da prenderla sotto gamba, è una … Continua a leggere

Pubblicato il riflessioni, scrittura, scrittura: suggerimenti | Taggato come , , , , , , , , , | Lascia un commento

Finali: quanto sono importanti in una storia?

Se è vero quello che diceva la mia insegnante di danza sui finali, allora, noi scrittori, e non solo noi, dobbiamo essere molto accorti. Lei sosteneva che gli spettatori ricordano maggiormente le ultime cose viste, quindi, errori nel finale avrebbero … Continua a leggere

Pubblicato il scrittura, scrittura: suggerimenti | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Scrivere: un mestiere accurato

Scrivere è un mestiere complesso. Si devono raccogliere più dati possibili dal mondo circostante e tenere in serbo ogni pensiero per un loro eventuale uso futuro. Dettagli colti dalla natura e dalle persone sono valori inestimabili, terreno fertile da cui … Continua a leggere

Pubblicato il riflessioni, scrittura, scrittura: suggerimenti | Taggato come , , , , | Lascia un commento