Finali: quanto sono importanti in una storia?

macchina da scrivere con foglio

Se è vero quello che diceva la mia insegnante di danza sui finali, allora, noi scrittori, e non solo noi, dobbiamo essere molto accorti.

Lei sosteneva che gli spettatori ricordano maggiormente le ultime cose viste, quindi, errori nel finale avrebbero compromesso tutto il lavoro precedente, insomma, l’intero saggio di danza.

Poche sere fa ho rivisto il finale di un film che mi era piaciuto e mi aveva divertito molto e mi sono resa conto che sì, la mia insegnante di danza aveva ragione.
Il film che ha contribuito a convincermi era “Mr. Crocodile Dundee“.

Il finale della divertente e avventurosa storia d’amore in questione ha la giusta dose di tensione.
Lui sta per andarsene, lei lo insegue: ha saputo che intende lasciare New York e non vuole perderlo.
Dopo l’inseguimento, lei lo raggiunge in un’affollatissima metropolitana, lo vede, ma sono separati da tutte le persone stipate in attesa dei treni.
Due provvidenziali estranei (la gentilezza degli estranei è sempre gradita nei film) consentono ai due di parlarsi, grazie a una specie di telefono senza fili, e lui, ovvio, non se ne va più. Immagino conosciate il resto.

Non intendo fermarmi qui nel resoconto di finali altrettanto memorabili.
Chi non ricorda il finale di “Dirty Dancing“?
Lui che dice: “Nessuno può mettere Baby in un angolo” e poi, dopo aver afferrato la sua ragazza e consumate le poche battute di rito, c’è l’accattivante ballo finale.

E “Il laureato“?
Che cosa mi dite della fuga dall’altare, la lotta con i genitori e i parenti inferociti, la corsa, il balzo sul provvidenziale autobus di passaggio e poi la risata liberatoria e lo sguardo scambiato tra i due fuggitivi e i passeggeri del mezzo pubblico sbalorditi?

Non credo di dover continuare per dimostrare che il finale, che si tratti di quello di una serie di numeri di danza o di un film o appunto di un libro (era qui che volevo arrivare), è fondamentale.
La chiusura è un sigillo magico, è ciò che resta per ultimo nel cuore di chi assiste a uno spettacolo o legge un libro e per questo deve essere della lunghezza giusta: non troppo breve, come se si avesse fretta di liquidare la storia, e neppure troppo lungo da far desiderare di anticipare l’ultima riga o l’ultima immagine.

Il finale deve avere la giusta lunghezza, ogni storia ha la sua.
Deve riassumere ciò che si è visto, spiegare ogni cosa se ce n’è bisogno e se poi, c’è anche il giusto crescendo e il tanto atteso climax è anche meglio.
Non importa se lo spettatore o il lettore si prefigura già come andrà a finire la storia: l’importante è come lo si conduce fino alla parola fine.

Scrivere: un mestiere accurato

quaderno penna tazzina gialla

Scrivere è un mestiere complesso.
Si devono raccogliere più dati possibili dal mondo circostante e tenere in serbo ogni pensiero per un loro eventuale uso futuro.
Dettagli colti dalla natura e dalle persone sono valori inestimabili, terreno fertile da cui ricavare storie, ma c’è anche l’altro lato della medaglia: in questo vasto mare, bisogna saper scegliere.

Perché al di là della capacità di osservare, qualità indispensabile per chi scrive, è anche necessario saper filtrare quanto arriva dal mondo esterno per giungere all’accuratezza estrema, altro requisito indispensabile di una buona scrittura.

Prima di tutto, si screma il materiale quotidiano che ci arriva attraverso i sensi, poi si costruisce una storia, valutando i percorsi, le svolte e l’andamento generale. Poi si revisiona con cura il materiale, più e più volte, tagliando e affinando le frasi e vagliando con puntigliosità i termini con cui esprimersi, per lasciare alla fine, solo quelli esatti, quelli che possano comunicare con precisione il nostro messaggio al lettore, comprese le sfumature che ogni frase, parola e persino ogni segno di punteggiatura portano con sé.

Per un periodo ho studiato canto e ricordo ancora un consiglio che la mia insegnante mi ripeteva sulla posizione dei suoni.
Diceva che più si sale verso l’acuto e più la voce, idealmente, dovrebbe uscire da un punto posto sulla fronte, un punto piccolissimo: una punta di spillo, per intenderci, e più si riesce a indirizzare il suono verso questo “punto immaginario di sfogo”, più il suono sarà giusto, alto, in maschera.

La voce è essenzialmente un’entità invisibile all’interno del corpo e sono necessari punti di riferimento concreti per orientarsi e districarsi, anche se di concreto hanno solo il fatto di servire al cervello come spunto per controllare i suoni e veicolarli attraverso l’apparato vocale (corde vocali e tutto il resto) nel modo migliore possibile.

Perché questo esempio?
Perché oggi, pensando all’accuratezza indispensabile per scrivere in modo corretto, mi sono figurata come traguardo, quello stesso punto minuscolo e invisibile dal quale dovrebbero passare pensieri, sensazioni e dati per diventare una storia. Quello spazio ristretto non è altro che un filtro attraverso il quale andranno scremati anche i termini che utilizziamo per esprimerci, al fine di individuare la parola giusta, quella che definisce con estrema esattezza quello che vogliamo dire.
Riprendendo l’esempio del canto, è concentrare il suono in quel punto immaginario di spilla per ottenere il risultato perfetto o quasi.

Scrivere, a conti fatti, non è che l’estremo tentativo di far passare il cammello per la cruna dell’ago.

 

Chi ha paura della pagina bianca?

typewriter macchina da scrivere

Leggendo un post su Van Gogh e il suo rapporto con la tela bianca ho ripensato a Mallarmé e alla sua pagina vuota.

Alla paura che si scatena quando ci si trova di fronte a un compito creativo e si teme di fallire, di non produrre niente di buono o di non riuscire proprio a produrre nulla.

Van Gogh scrive a suo fratello Theo in proposito.

Tu non sai quanto sia paralizzante fissare una tela vuota che dice al pittore: tu non puoi fare nulla.

Quindi, il pittore esorta a non avere paura di fare cose sbagliate, se si vuole essere attivi.

Mallarmé in modo non dissimile, lotta contro l’angoscia della pagina bianca: il foglio di carta che resta vuoto, difeso dal suo stesso candore.

O notti! Né il chiarore deserto del mio lume
Sulla pagina vuota che il candore difende
 (Stéphane Mallarmé).

Blocco dello scrittore, paura del foglio bianco: definizioni diverse per un unico dilemma.

Non ci sono ricette infallibili o formule magiche per superare l’impasse e uscirne vittoriosi, solo un costante lavoro ci consente di portare a termine con successo il compito che ci siamo prefissi.

Bisogna prepararsi bene.
Nel caso di chi scrive, leggere molto (un mantra che vi sarete stancati di sentire, ma che è sempre bene ripetere); scrivere con costanza quotidiana; riflettere; fare schemi, se necessario; lavorare sui personaggi, studiandoli fin nei minimi dettagli (immaginare con chiarezza come sono vestiti, quali sono le loro caratteristiche, i tic, la loro storia, osservarli muoversi); documentarsi a lungo per le ambientazioni, se non sono luoghi che si conoscono.

Questo lavoro faticoso dà sempre buoni risultati, inoltre, la mente, se stimolata nel modo corretto, continuerà a elaborare idee, tracce, soluzioni, anche quando saremo occupati a fare ben altro che scrivere: stirare, pulire, camminare, persino dormire.

E in un momento di relax, o durante il sonno arriveranno le idee migliori.

Nel mio caso si tratta di immagini, scene di partenza da cui di solito inizio a tessere una trama che si dipana sempre più chiara, a mano a mano che fisso su carta le idee.

Il lavoro dello scrittore non è semplice, a volte bisogna ragionare a lungo sui personaggi, spesso si resta impantanati in una situazione che sembra non avere una soluzione, ma ho riscontrato che la prima immagine che abbiamo di una trama è per lo più corretta e va difesa da successivi cambiamenti legati alle vicissitudini della storia.

È la scintilla che dà fuoco alle polveri e ci consente di vincere la resistenza della pagina bianca e di proseguire.

Un faro nel buio di una storia appena nata che ci guida a destinazione, tra mille peripezie, ma non bisogna avere paura di sbagliare, perché spesso i percorsi meno battuti sono i migliori o comunque ci aiutano a trovare quello giusto.

In molti casi, è necessario tornare indietro per riprendere il filo, cancellare, rivedere, affilare i nostri strumenti e ripartire con coraggio.

Scrivere è una sfida continua e non ci si può arrestare, perché, citando il titolo di un film di Totò e Peppino, chi si ferma è perduto.

Very short tips: Climax e suspense

arco e e scala

Con il naso immerso nei libri (gialli e thriller soprattutto), trascinata lungo le pagine da un’avventura pericolosa all’altra, mi sono ricordata di una interessante lezione a cui avevo partecipato, durante un corso pseudo-teatrale che frequentai qualche anno fa.

Tra le altre cose, un insegnante ci parlò di storie, di narrazione e di come costruire un racconto avvincente.

Disse che una buona storia deve essere come un arco: inizia da un punto e con un adeguato crescendo raggiunge il climax per poi ridiscendere e giungere al finale con il suo ovvio scioglimento di ostacoli e intrighi vari.

Ora, immersa in storie da brivido e paura, piene di efficaci suspense, deduco che una storia complessa e coinvolgente deve avere diversi di questi “archi” narrativi.

Una serie di climax che si avvicendano, magari si rincorrono, meglio ancora si intrecciano l’un l’altro.

In questo modo il lettore sarà trattenuto il più possibile dentro la storia, restando incollato alle pagine che gli proponiamo scrivendo.

Scrittura #8 Dettagli: le storie vanno “condite”

porta sale e porta pepeI dettagli sono il sale e il pepe della verosimiglianza.

Per rendere una storia credibile, i dettagli sono essenziali.

Anche le bugie sono migliori, se sono ‘condite’ con descrizioni minuziose.

Nessuna differenza con la letteratura.

Un romanzo o un racconto, di qualsiasi genere, necessita di particolari che riconducano al vero per consentire a chi legge di immedesimarsi, di scorrere le righe ed essere in grado di ricostruire mentalmente i luoghi e i personaggi che popolano quella storia.

Più lo scrittore riesce a dare credibilità a questo mondo immaginario, più o meno vicino alla realtà, e più il lettore riuscirà a calarsi negli avvenimenti, a  vivere la storia e a farsi condurre dove vuole l’autore.

Il più delle volte, non sono le descrizioni di mondi lontani nello spazio e nel tempo, definiti minuziosamente, a rendere più concreta una storia, ma quei semplici e umili dettagli, legati al mondo sensoriale: visivo, tattile, olfattivo, perché no, anche gustativo.

Ricordo il colore del brodo: un leggero arancione (forse zafferano?) con minuti riflessi rosa (un’ombra di pomodoro?), con qualche leggero occhio qua e là. Fatto certamente secondo la regola classica: manzo, vitello, gallina e mazzetto di odori; e certamente sobbolliva a lungo, a fuoco basso, sorrideva, come dice Brillat-Savarin, un sorriso appena accennato, come quello della Gioconda“. (tratto da “Stecchini da denti” di Aldo Buzzi).

I dettagli danno sapore alla storia, sono elementi essenziali; strattonano metaforicamente la manica del lettore, affinché non si distragga e non abbandoni il mondo del racconto che per lui ha creato l’autore.

Un mondo che diventa reale solo grazie all’apporto della mente di chi legge.

Scrittura #7 I “mobili” sentimenti

divano

E poi cominciò a chiedersi che ne sarebbe stato di quel divano. […] Lo immaginò fuori, sulla strada serpeggiante, in attesa di qualcuno che lo volesse, sotto il sole cocente dell’isola che ne esaltava i segni d’usura. Immaginò i suoi nonni mentre lo compravano. Si figurò l’angusto negozio di mobili a Fira […] sua nonna che indugiava sui colori e suo nonno con l’espressione dolce e niente da dire“.
(Ann Brashares, Quattro amiche per sempre)

Gli oggetti recano impressi i segni del ricordo, se ne impregnano… semplicemente, come un odore che resta persistente nella trama di un tessuto.

Il ricordo impigliato finisce per far parte dell’oggetto, ne diventa un tratto distintivo e osservarlo o toccarlo ci consente di fare un tuffo nella memoria.

Questi oggetti, vere e proprie macchine del tempo, recano tracce profonde e i loro caratteri così noti e cari ci procurano nell’atto dell’abbandono lo stesso dolore e la vaga nostalgia di quando un amico si allontana.

Sedeva al tavolo di cucina del loft. A casa di sua madre il tavolo in cucina era fatto di pino o ciliegio o un altro legno. Aveva mille nodi e scalfitture, ma era caldo. Questo tavolo, come il resto nella loro cucina, era di acciaio inossidabile. Si poteva ripulirlo da ogni macchia, ma era duro sotto le sue braccia, duro e freddo“.
(Ann Brashares, Quattro amiche per sempre)

Si possono esprimere emozioni attraverso gli oggetti: due tavoli da cucina messi a confronto possono, ad esempio, essere la chiave di lettura di due scelte di vita molto diverse.

Scrittura #6 Le scene di Simenon

Pipa con ombraSi incamminò verso il Café de la Marine, e quando ne varcò la soglia le voci tacquero di colpo. I battellieri erano tutti in cerchio attorno alla stufa di ghisa. Il guardiano della chiusa stava appoggiato al banco, vicino alla figlia del padrone, una ragazza alta, con i capelli rossi e gli zoccoli ai piedi.
I tavoli ricoperti di tela cerata erano ingombri di bottiglie e bicchieri e cosparsi di chiazze.
‘Allora è proprio sua moglie?’ finì col chiedere il padrone facendosi coraggio.
‘Sì! Mi dia una birra! Anzi, no! Qualcosa di caldo… Un grog’.
A poco a poco i battellieri avevano ripreso a discorrere. La ragazza, nel portare a Maigret la bevanda bollente, gli sfiorò la spalla col grembiule“.
(Georges Simenon)

Appena entra Maigret, la scena si congela.

Simenon descrive le rispettive posizioni dei personaggi che si trovano all’interno del locale e grazie a una rapida occhiata che va dall’alto dei capelli rossi della figlia del padrone al basso dei suoi zoccoli, ci fornisce una pennellata rapida di colore e al contempo, ci consente di seguire lo sguardo del commissario che ha percorso la stanza e osservato tutti i presenti, soffermandosi su alcuni dettagli e tralasciando, ad esempio, di descrivere i battellieri: una massa indistinta che fa cerchio attorno alla stufa.
Il lettore può così ricostruire mentalmente il “Café”, gli uomini e le donne presenti e anche il mobilio della stanza.

L’autore fornisce tutti gli elementi affinché chi legge possa entrare fisicamente nella scena e al tempo stesso ci dice che l’entrata del commissario ha provocato un’interruzione.

I personaggi devono assorbire la nuova presenza nella stanza, ma è sufficiente il tempo di una rapida descrizione e un breve scambio di battute tra Maigret e il padrone del locale perché il flusso vitale della scena riprenda il suo normale corso: i battellieri proseguono i loro discorsi interrotti e la ragazza dai capelli rossi sfiora con il grembiule la spalla del commissario.

La contemporaneità è un’altra caratteristica delle scene di Simenon.

Maigret si accese la prima pipa della giornata e andò ad aprire alla ragazza che portava il caffè. Poi diede un’occhiata dalla finestra al Southern Cross, su cui non si scorgeva ancora alcun segno di vita. In quel momento stava passando una chiatta, e il battelliere, appoggiato al timone, guardava lo yacht con ammirazione mista a invidia“.

‘E così è venuta fuori una bella storia… Vuole che l’aiuti, capo?…’
In effetti Maigret stava facendo sforzi disperati per afferrare le bretelle che gli pendevano lungo le gambe
“.

Attraversarono la banchina ed entrarono nel locale, dove c’era soltanto la cameriera che stava pulendo i tavoli.
‘Aspetti!… Che cosa prende?… È giusto l’ora dell’aperitivo!… […] Julie, va’ pure in cucina, resto qui io…’
Poi, con un’occhiata d’intesa al commissario:
‘Alla sua salute!… L’ho vista da lontano e, siccome avevo qualcosa da dirle…’.
Andò ad accertarsi che la ragazza non stesse origliando dietro la porta. Poi, con un’aria sempre più enigmatica […] tirò fuori di tasca qualcosa“.

Mentre un personaggio racconta alcuni fatti, l’altro è occupato in altre faccende: osservare fuori dalla finestra, dove sta accadendo qualcos’altro; vestirsi o coinvolgere altre persone nella situazione.

Tutto allo scopo di interrompere il racconto e far lievitare la curiosità.

Il lettore, per conoscere gli sviluppi della storia, sarà costretto ad attendere. Inoltre, l’autore, in questo modo, ha creato anche un effetto prospettico: la scena si allarga, acquisisce realismo e profondità, consentendo a chi legge di ampliare nella sua immaginazione la visione del quadro narrativo.

Scrittura #5 Dialoghi: “L’idiota” di Dostoevskij, una scena teatrale

Dostoevskij ritratto

Tutto quello che succede in scena deve avere uno scopo […] Sulla scena bisogna agire. Azione, attività. Ecco su che cosa si basa l’arte drammatica, l’arte dell’attore. La stessa parola «dramma», in greco significa «azione che si compie». […] Così il dramma sulla scena è un’azione che si compie sotto i nostri occhi e l’attore che sale sulla scena diventa «una persona che agisce»” (K. S. Stanislavskij).

Leggendo “L’idiota” di Fëdor Dostoevskij ho ripensato al libro di Stanislavskij “Il lavoro dell’attore su se stesso“.

Il parallelo è nato immediato e spontaneo: sin dall’inizio Dostoevskij ci catapulta su un palcoscenico insieme ai suoi personaggi che ci coinvolgono immediatamente nei loro dialoghi serrati e vivaci.

Siamo davanti ad una scena teatrale e i personaggi sono gli attori.

Dopo una breve presentazione iniziano i dialoghi con una banale osservazione fatta da uno degli ‘attori’ “Avete freddo?” Da questa semplice battuta si intavola una lunga conversazione alla quale prenderà parte con naturalezza un altro interlocutore.
Un dialogo vivace che occuperà tutto il tempo del viaggio.

Un altro spunto che rimanda ai suggerimenti teatrali di Stanislavskij si presenta al capitolo IX (la scena si prolunga nei capitoli successivi), nel momento in cui giunge, inattesa, Nastas’ja Filippovna.
In realtà, di situazioni simili ve ne sono diverse, ma questa è una delle più vivaci e interessanti perché presenta finalmente il personaggio di Nastas’ja che ancor prima di entrare in scena è già stata nominata svariate volte e descritta in molti modi diversi da tutti quelli che hanno occupato la scena prima di lei.

In questo frangente: l’arrivo di questa ‘prima donna’, si assiste a quello che Stanislavskij chiama il ‘se’, cioè le cosiddette ‘circostanze date’.

Un evento singolare o la consapevolezza di un fatto nuovo può cambiare o stravolgere una situazione e condurre a un profondo cambiamento nell’atteggiamento: una mutazione della ‘mira interiore’ degli attori sulla scena.

Ma immaginate che in questo appartamento in cui oggi festeggiate la nuova abitazione della Maloletkova vivesse prima un uomo, diventato pazzo furioso. Lo hanno chiuso in una clinica psichiatrica… Se per caso fosse scappato e stesse lì dietro la porta, che cosa fareste?” (Stanislavskij).

Lo stesso corto circuito, che si verifica dopo questa ‘rivelazione’ sul palcoscenico di Stanislavskij, alla possibilità di un pazzo furioso alla porta, si manifesta sulla scena di Dostoevskij all’arrivo di Nastas’ja.

Improvvisamente si fece silenzio. Tutti si volsero al principe, come se non avessero capito e non volessero capire. Ganja impietrì dallo spavento” (Dostoevskij).

Nastas’ja con la sua presenza fisica e i suoi interventi ambigui e provocatori diventa il fulcro della scena e tutto si svolge attorno a lei come attorno a un vortice, motivando gli altri personaggi e scandendo il ritmo dei discorsi.
Poi, la donna se ne va, come una folata di vento, lasciando sgomento e turbamento.

Immagino siano molti i paralleli da individuare.
Lascio alla vostra curiosità, la possibilità di scoprirne altri…

Scrittura #4 Descrizione di un ambiente: le “filastrocche” di Sciascia

girotondo parole

Descrivere un ambiente è un’operazione delicata, necessaria, ma pericolosa, pericolosa perché si rischia di diventare noiosi, fermando l’azione per collocare i personaggi o per definire una scena.

Sciascia è abilissimo: mantiene l’attenzione inalterata in chi legge grazie a uno stratagemma ritmico.

Le sue descrizioni lasciano senza fiato e non si può che seguirlo fino alla fine.

L’azione non viene interrotta, ma costituisce un unico corpo con la descrizione stessa: siamo nella casa e giriamo nelle stanze insieme al narratore e come lui vediamo tutti gli oggetti elencati.

Siamo lì, presenti, nel luogo dove si svolge la storia e non possiamo mica andarcene così su due piedi…

La casa era più vasta di quanto, guardandola da fuori, si poteva credere. C’era una grande sala da pranzo con un massiccio tavolo di rovere e quattro credenze, dello stesso legno, con dentro piatti, zuppiere, bicchieri e cuccume; ma anche vecchi giocattoli, carte, biancheria. Camere da letto, due con materassi e cuscini ammonticchiati sulle reti, una con un letto che pareva qualcuno ci avesse dormito la notte prima, ce n’erano tre; e forse altre dietro le porte che il brigadiere non aprì. La casa era stata abbandonata e anche dispogliata di arredi, libri, quadri e porcellane (si scorgeva qualche segno delle cose involate), ma non dava il senso di essere disabitata. Mozziconi di sigarette erano nei portacenere, e fondi di vino nei bicchieri, cinque, che erano stati portati in cucina certo con l’intenzione di sciacquarli. La cucina era spaziosa, con focolari a legna, forno, mattonelle valenziane murate intorno; pentole di rame e tegami appesi alle pareti: davano un certo splendore, nella poca luce, anche se verdicavano di solfato ormai. Dalla cucina, una porticina si apriva su una scala che saliva stretta e buia, e non si vedeva dove finiva“. (Una storia semplice, Leonardo Sciascia)

Per descrivere le stanze e gli arredi, Sciascia declama, come fosse una filastrocca, una lista di oggetti. Il ritmo dell’elenco è serrato e potrebbe essere indifferentemente scandito dai battiti di un metronomo o recitato da voci cantilenanti di bambini.

Gli ambienti sono ridotti a una carrellata che sopraffà la vista, ma è gradevole all’orecchio.
Una musicalità che incanta e avvolge il lettore, una sorta di formula magica che costringe a proseguire senza sosta.

Il ritmo fornisce alla storia vitalità espressa anche nei battibecchi tra la polizia e i carabinieri.

Poco meno di due ore dopo, arrivarono tutti quelli che dovevano arrivare: questore, procuratore della Repubblica, medico, fotografo, un giornalista prediletto dal questore e un nugolo di agenti tra i quali per sussiego spiccavano quelli della scientifica. Sei o sette automobili che anche dopo che erano arrivate continuarono a rombare, stridere e urlare, così come dal centro della città erano partite suscitando la curiosità dei cittadini e anche quella […] dei carabinieri: per cui il colonnello dei carabinieri, cupo in volto, arrabbiatissimo, pronto a litigare, col dovuto rispetto, col questore, arrivò una mezz’ora dopo, le porte tutte già aperte con quelle chiavi che stavano sulla scrivania, il rilevamento delle impronte già un po’ a casaccio cominciato, il morto fotografato da ogni parte“.

L’atmosfera da filastrocca prosegue con l’elenco di tutti i partecipanti al “gioco” e poi l’autore infila tre verbi “rombare, stridere e urlare” uno dietro l’altro riferiti alle automobili che introducono nell’atmosfera concitata presente sulla scena del delitto.

Nelle descrizioni frenetiche, quasi l’assolo di uno strumento impazzito, non mancano i numeri, come in qualsiasi filastrocca che si rispetti:

1 massiccio tavolo di rovere; 4 credenze; 3 camere da letto; 5 bicchieri; 6 o 7 automobili…

Scrittura #3 Clara Sánchez: la descrizione ‘emozionale’ dei personaggi

Penna e taccuino

Minuzioso, ed ‘emozionale’ il modo di descrivere di Clara Sánchez.

Il personaggio di Verònica ci giunge attraverso gli occhi e le sensazioni dell’altra co-protagonista: Laura ed è un vero e proprio racconto, dal ritmo incalzante.

Una ridda di particolari che si susseguono come se chi osserva e definisce la ragazza sia colto dalla sua forte vitalità che s’impone alla vista e fluisce nelle parole usate per descriverla.

Era una di quelle persone che ti rimangono in testa anche se le guardi appena. Con alcune devi fare uno sforzo sovrumano per ricordarne il viso o il nome, e invece altre ti sembra di averle conosciute in un’altra vita più intensa. Non era quello che si dice una bella ragazza, e neanche brutta, ma tutto quello che aveva era molto forte: la brillantezza dello sguardo, la lucentezza dei capelli, la forma del naso, le guance, il rosa della bocca, l’ombra marcata delle occhiaie, le spalle, le mani, le cosce tese sotto i jeans, la voce roca come quella di una cantante nera. L’energia che sprigionava era così densa che si poteva vedere e toccare“. (tratto da: ‘Entra nella mia vita‘)

In un evolversi di elementi sempre più incalzanti: i capelli, il naso, le guance, la bocca, ecc. arriviamo alla frase conclusiva, dopo una corsa tra sostantivi e aggettivi accumulati a bella posta per farci sentire tutta la carica vitale di Verònica.
La Sánchez chiude il suo miniracconto con una frase che interrompe il flusso ritmico precedente e ci porta di colpo all’interiorità del personaggio, come se ogni elemento esteriore di questa ragazza scaturisca dalla sua anima e da essa sia modellato e reso palese a chiunque la osservi.

Sì anche a te che leggi le sue pagine, soprattutto a te…