Archivi tag: cultura

La sera fiesolana di D’Annunzio: perfetta fusione tra uomo e natura

Nella poesia “La sera fiesolana” Gabriele d’Annunzio inneggia alla sensualità della natura che si tramuta in donna, mentre il poeta si inebria di suoni e profumi al calare della notte. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, letteratura, poesia | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento

Gerrit Dou: un approccio realistico alla lettura

Gerrit Dou ritrae in modo eccezionalmente realistico la figura di una donna anziana che sta leggendo e in tale ritratto mostra tutto il suo talento e la sua straordinaria capacità tecnica. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, lettura, pittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Primavera” di Monet: la lettura vista da un impressionista

Gli Impressionisti danno vita a un modo assolutamente innovativo di leggere e rappresentare il mondo. In un quadro di Monet, “Primavera”, troviamo già contenuti i tratti caratteristici di questo singolare movimento pittorico. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, pittura | Taggato come , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ivan Kramskoj e l’intimità della lettura

Ivan Kramskoj è un altro degli autori che ha rappresentato in diversi dipinti il tema della lettura. In questo specifico ritratto, “Lettura. Ritratto della moglie dell’artista”, il pittore ha raffigurato sua moglie, Sofia Kramskaya, immersa nella lettura di un libro. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, lettura, pittura | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento

“La lettrice” di Fragonard e il fascino della bellezza femminile

“La lettrice” è un dipinto di Jean-Honoré Fragonard, risalente al 1776. Questo ritratto rappresenta una sorta di meditazione sulla bellezza e sugli effetti della lettura nell’animo femminile. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, lettura, pittura | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento

Giallo: storia di un genere letterario di grande successo #2

A inizio Novecento soffiano venti di cambiamento per il giallo. Tra gli anni venti e trenta, il genere prenderà le distanze dal modello instaurato dai gialli di Conan Doyle e si creeranno correnti diverse in Europa e in America. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, gialli, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Albert Anker: quando la lettura diventa arte

Il pittore svizzero Anker ha realizzato molti dipinti che raffigurano lettori e lettrici, mostrando quanto fosse importante la lettura nell’Ottocento e rimarcandone la diffusione, e il ruolo da protagonista da essa assunto nella vita delle persone. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, lettura, pittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento