Vincent van Gogh: l’artista post-impressionista che amava i girasoli
Van Gogh ha dipinto paesaggi, ritratti e nature morte; tra i soggetti da lui più amati ricordiamo i suoi magnifici girasoli. Continua a leggere
Van Gogh ha dipinto paesaggi, ritratti e nature morte; tra i soggetti da lui più amati ricordiamo i suoi magnifici girasoli. Continua a leggere
La cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze, opera di Filippo Brunelleschi, è ritenuta la più importante opera architettonica mai realizzata in Europa dall’epoca romana. Continua a leggere
“Nuper rosarum flores” è un brano musicale composto da Guillaume Dufay in occasione di una celebrazione fiorentina: la consacrazione della chiesa di Santa Maria del Fiore. Continua a leggere
Botticelli è riuscito con il suo dipinto “La Primavera” a mostrare tutta la bellezza che ogni anno rifiorisce nella stagione della rinascita. Continua a leggere
Proust, attraverso uno dei personaggi della Recherche, Bergotte arriva a definire lo scopo supremo dell’arte: la sopravvivenza. Continua a leggere
Hieronymus Bosch fu un artista immaginifico. Le sue visioni dipinte lasciano tuttora stupefatti gli spettatori. “Il Giardino delle delizie”, il suo capolavoro, è ancora un mistero a livello interpretativo, e forse anche questo contribuisce al singolare fascino che lo contraddistingue. Continua a leggere
La prima volta che ho visto la Galleria sono rimasta folgorata dalla sua bellezza.
Ci sono tornata più volte e l’incanto non è passato.
L’ho fotografata da molte angolazioni, cercando di strapparle quell’alone di fascino che emana; l’ho immortalata con ogni tempo atmosferico, azzerando le presenze al suo interno o cercando dei soggetti singolari di passaggio: coppiette, agenti in divisa.
Qualche settimana fa mi sono chiesta quale fosse la sua storia e ho fatto alcune interessanti scoperte… Continua a leggere
Quando dipinse “Notte stellata” Vincent van Gogh non pensava al dieci di agosto, la notte di San Lorenzo, ma il suo quadro a me fa pensare proprio a questa particolare notte, la notte dei desideri e delle stelle cadenti che rivedo nei vortici di luce che riempiono il cielo del suo dipinto. Continua a leggere
La bellezza può essere coltivata e apprezzata anche partecipando alle iniziative online che sono organizzate quotidianamente. Continua a leggere
Dal IX-X secolo, l’arte della scrittura si svolge nello scriptorium. I copisti passano le giornate a scrivere e pregare, molti di loro erano grandi artisti. Continua a leggere