Archivi tag: libri

“Dieci piccoli indiani”: una singolare lettura dell’assassino

“Dieci piccoli indiani” è uno dei tanti capolavori gialli di Agatha Christie. In una prefazione, di una delle tante edizioni del libro, ho apprezzato l’originale punto di vista applicato al misterioso signor Owen. Continua a leggere

Pubblicato il classici, cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia della scrittura #20: Romain du Roi, un carattere dal brillante futuro

In Francia, alcuni decenni prima dell’affermarsi dell’Illuminismo, viene fatto il primo valido studio scientifico sui caratteri tipografici, da cui avranno origine una serie di font con un luminoso futuro. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, scrittura: storia | Taggato come , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia della scrittura #19: il libro si riduce di formato e diventa tascabile

La Controriforma mette dei paletti alla diffusione della cultura, per fortuna, stampatori, editori e tipografi trovano un’isola felice dove continuare a svolgere il loro lavoro: l’Olanda. Inoltre, prende campo la riduzione di formato del libro che diventa a tutti gli effetti un tascabile, consentendo una più rapida diffusione della cultura. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, scrittura, scrittura: storia | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia della scrittura: dai geroglifici agli emoticon #13 boom di richieste

Lo sdoganamento della produzione dei libri dall’ambito ecclesiastico e le nuove tendenze dettate dai committenti borghesi portano a un boom di richieste e a un proliferare di nuovi argomenti per i libri. Continua a leggere

Pubblicato il scrittura, scrittura: storia | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia della scrittura: dai geroglifici agli emoticon #12 arriva Carlo Magno

In epoca carolingia, cambiano i caratteri usati dai copisti; la chiesa non detiene più lo scettro dell’insegnamento; si allargano il pubblico dei committenti e quello dei lettori. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, scrittura, scrittura: storia | Taggato come , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia della scrittura: dai geroglifici agli emoticon #11 Copisti e Scriptorium

Dal IX-X secolo, l’arte della scrittura si svolge nello scriptorium. I copisti passano le giornate a scrivere e pregare, molti di loro erano grandi artisti. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, scrittura, scrittura: storia | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Leggere: un aiuto per vivere e coltivare le emozioni

Leggere un libro, per me, non è solo entrare in una storia e viverla a fianco dei personaggi. Quando leggo sviluppo simpatie e antipatie per le persone che animano il libro e finisco per schierarmi con loro o contro di … Continua a leggere

Pubblicato il lettura, riflessioni | Taggato come , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Scrittore indipendente: una vita spericolata e piena di dilemmi

La vita di uno scrittore indipendente potrebbe essere benissimo la trama di un romanzo di spionaggio o di cappa e spada. Amazon sì, amazon no… Quale piattaforma usare per pubblicare gli ebook? Royalties: gioie e dolori a fine mese. Pubblicità sì, ma … Continua a leggere

Pubblicato il riflessioni, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Intervista a Flaminia Mancinelli: un’amica e una scrittrice

Flaminia Mancinelli è una scrittrice, ma per noi è prima di tutto un’amica, per questo abbiamo deciso di dedicarle una breve intervista in concomitanza con la pubblicazione del suo secondo romanzo con la casa editrice Newton Compton. Raccontaci qualcosa di … Continua a leggere

Pubblicato il interviste, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento