Archivi tag: storia scrittura

Storia della scrittura #24: si ritorna alla penna, ma d’acciaio!

Mentre la stampa continua a crescere ed evolversi, la scrittura a mano ha ancora delle zone franche che le appartengono, dove si avverte l’esigenza di innovazioni: ben presto si passerà dalla penna d’oca a quella in acciaio Continua a leggere

Pubblicato il scrittura, scrittura: storia | Taggato come , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia della scrittura #21: la stampa mette le ali

I progressi tecnologici consentono il più delle volte di migliorare le cose e spesso rendono accessibili a un pubblico più vasto beni, in precedenza, destinati solo ai privilegiati.
Anche la storia della scrittura vede cambiare il suo corso grazie a una serie di invenzioni. Continua a leggere

Pubblicato il scrittura, scrittura: storia | Taggato come , , , , , , | Lascia un commento

Storia della scrittura #19: il libro si riduce di formato e diventa tascabile

La Controriforma mette dei paletti alla diffusione della cultura, per fortuna, stampatori, editori e tipografi trovano un’isola felice dove continuare a svolgere il loro lavoro: l’Olanda. Inoltre, prende campo la riduzione di formato del libro che diventa a tutti gli effetti un tascabile, consentendo una più rapida diffusione della cultura. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, scrittura, scrittura: storia | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia della scrittura #17: spuntano nuovi caratteri tipografici

La stampa consentì una vera proliferazione di libri in tutto il mondo e contribuì ad allargare l’uso e la conoscenza delle lingue scritte. Novità e tradizione andavano a braccetto: gli stampatori crearono nuovi caratteri ma imitando le scritture a mano. Continua a leggere

Pubblicato il scrittura, scrittura: storia | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia della scrittura: dai geroglifici agli emoticon #16 nasce la tipografia

La scrittura finora è stata legata alle capacità di abili artigiani che per svolgere il loro difficile compito impiegavano anni, chini sulla carta a tracciare segni.
Ora, con la rivoluzionaria invenzione della stampa, le cose cambiano profondamente. Continua a leggere

Pubblicato il scrittura, scrittura: storia | Taggato come , , , , , , , | Lascia un commento

Storia della scrittura: dai geroglifici agli emoticon #14 malizie degli scrivani

Gli scrivani non erano dei semplici esecutori senza fantasia, tutt’altro. Il loro mestiere richiedeva una notevole creatività sia quando si trattava di copiare un testo sia quando si dovevano emendare gli errori. Continua a leggere

Pubblicato il scrittura, scrittura: storia | Taggato come , , , , , , , | Lascia un commento

Storia della scrittura: dai geroglifici agli emoticon #12 arriva Carlo Magno

In epoca carolingia, cambiano i caratteri usati dai copisti; la chiesa non detiene più lo scettro dell’insegnamento; si allargano il pubblico dei committenti e quello dei lettori. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, scrittura, scrittura: storia | Taggato come , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Storia della scrittura: dai geroglifici agli emoticon #8 Scritture indiane

Le scritture indiane hanno probabilmente la stessa origine del nostro alfabeto. Nel III secolo a. C., nella penisola indiana si usavano due scritture principali: il kharosti e il braminico, oltre a numerose variazioni sorte per trascrivere la moltitudine di lingue … Continua a leggere

Pubblicato il scrittura, scrittura: storia | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento