Mestiere di scrivere: il ritmo, una questione importante

metronomo ritmo

Nella maratona inesausta delle mie letture, oltre a scegliere il genere, mi lascio guidare dal ritmo dell’autore che mi aiuta anche nel mestiere di scrivere.

Ogni storia ha il suo ritmo.
Credo sia utile per ognuno di noi scegliere quello che ci è più congeniale.
Di solito, quando le mie letture hanno il ritmo giusto riesco a scrivere diverse pagine nello stesso giorno; le parole escono senza fatica, rallentate solo dalla capacità delle mie mani di stare dietro ai miei pensieri.

Questo accade perché la musica ha sempre avuto una parte da protagonista nella mia vita. Anche quando apparentemente credevo di averla accantonata, la musica è sempre tornata alla ribalta nella mia vita, nei più svariati modi.
Sono convinta che la musica influenzi profondamente il mio modo di scrivere: anche quando non viene citata esplicitamente, è comunque presente, in altre forme, ad esempio, nel ritmo delle parole o nella scelta dei termini.

Leggo e rileggo spesso quello che ho già scritto, prima di procedere con la scrittura, e scelgo le parole anche per il loro suono, oltre che per il loro senso all’interno di una frase e rileggo sempre ad alta voce, per valutare se all’orecchio suona tutto nel modo giusto.

I miei libri sono diventati il mio strumento personale e io premo tasti, pizzico corde o intono note, ogni volta che scrivo.

Musica e Scrittura: le pause, elementi pieni di significato #1

musica notazione musicale

Oggi, mentre giravo le pagine di uno spartito musicale a un mio amico organista, mi sono ritrovata a riflettere sull’importanza delle pause.

Una pausa consente di prendere un respiro sia che si parli di note sia di parole. E questo fatto non è per niente trascurabile.

Una pausa, inoltre, consente all’ascoltatore di riflettere, di ripensare a quanto ha udito e poi di proseguire.
Le pause musicali sono piuttosto semplici: sono contraddistinte da segni ben precisi che le indicano con chiarezza e ne stabiliscono la durata.
Una pausa può essere più o meno lunga e, a volte, la durata è a discrezione del musicista.

In alcuni casi, ho osservato che una pausa è seguita da una ripresa di un tema che diventa più significativo dopo quell’interruzione ad hoc; è come se il tema che ritorna, che spesso è introdotto in una tonalità diversa, apparisse indossando un abito con lo stesso taglio di prima, ma con un colore differente. In pratica, il tema riemerge rinnovato, rinfrancato e inquadrato sotto una luce diversa.

Quando poi, dopo molte vicissitudini e magari dopo un’opportuna pausa, il tema torna, riproposto nella stesse veste dell’originale, l’orecchio non lo percepirà più, comunque, uguale al primo ascolto.
L’ascoltatore sarà felice di risentirlo, come se rivedesse un vecchio amico venirgli incontro dopo tanti anni di assenza, e le note pur essendo le stesse (o quasi del tutto) saranno diverse, come se nel frattempo, nel trascorrere dello spartito, fossero maturate, cresciute, avessero un’esperienza alle spalle che le rende più attraenti, più appetibili all’orecchio e di solito, a questo punto, il brano si chiude, un po’ come il vecchio e trito, ma pur sempre efficace “E vissero felici e contenti”…

Come produrre nella scrittura simili opportunità?

Ci sto riflettendo, indagheremo insieme nei prossimi post…