“I tre moschettieri” di Dumas: “tutti per uno, uno per tutti”

I tre moschettieri di Dumas tutti per uno uno per tutti

“I tre moschettieri” è un’opera di Alexandre Dumas padre, che narra con “grande brio e spigliatezza” le avventure dell’esercito personale del re Luigi XIII, tra intrighi di palazzo e duelli mozzafiato.

Voi approvate ciò che D’Artagnan ha fatto?” “Perbacco se lo approvo” disse Athos “non solo approvo ciò che ha fatto, ma me ne congratulo con lui.” “E ora, signori” concluse D’Artagnan senza perder tempo a spiegare a Porthos il suo modo di agire “tutti per uno e uno per tutti, è questa la nostra divisa, non è vero?” “Però…” disse Porthos. “Stendi la mano e giura!” gridarono insieme Athos e Aramis. Vinto dall’esempio, ma brontolando piano, Porthos stese la mano, e i quattro amici ripeterono ad una voce la formula dettata da D’Artagnan: “Tutti per uno, uno per tutti”. (Alexandre Dumas)

Tutti per uno, uno per tutti”, un motto che ci rimanda istantaneamente alle impavide figure di tre soldati (più uno aggiunto), pronti a sguainare la spada quando la necessità lo richiede.
“I tre moschettieri” (Les trois mousquetaires) è un romanzo d’appendice di Alexandre Dumas padre (Villers-Cotterêts, 24 luglio 1802 – Neuville-lès-Dieppe, 5 dicembre 1870) e di Auguste Maquet (1813-1888; collaboratore di Dumas che lo aiutò a realizzare la prima stesura e fece le ricerche storiche sull’argomento). Come tutti i romanzi di questo genere, fu inizialmente pubblicato a puntate, nel 1844, sul giornale “Le Siècle”.

È uno dei romanzi più celebri e tradotti della letteratura francese ed è il primo di una trilogia. Gli altri due volumi sono: “Vent’anni dopo” (1845) e “Il visconte di Bragelonne” (1850).
Dumas ha ricavato il soggetto dalle “Memorie di D’Artagnan” (1700), ispirato alla vita del conte D’Artagnan, opera del romanziere francese Gatien de Courtilz de Sandras (1644 – 1712) che, nel 1688, dopo 18 anni nella compagnia dei Moschettieri, lasciò l’esercito francese e si trasferì nei Paesi Bassi, dove si dedicò unicamente alla scrittura.

I moschettieri di Dumas fanno riferimento alla compagnia militare di gentiluomini fondata nel 1622 dal re Luigi XIII (Luigi XIII di Borbone, detto il Giusto, 1601 – 1643) come suo esercito personale, cioè i “Moschettieri della Guardia”.
Essi prendevano il nome dal moschetto, il tipo di fucile che avevano in dotazione. Si trattava di un’arma piuttosto pesante e perciò ognuno di loro aveva un servitore che lo aiutava a trasportarla.
I moschettieri ebbero un ruolo fondamentale nei primi eserciti moderni, specie in Europa. In genere, servivano a piedi come fanteria, ma in certi casi anche a cavallo. Scomparvero quando furono adottati dei fucili più moderni. In Francia, questa figura compare e perdura tra Cinquecento e Ottocento.

Nel libro, la compagnia dei moschettieri si contrappone alle guardie del cardinale Richelieu (Armand-Jean du Plessis, duca di Richelieu, 1585 – 1642; cardinale, politico e vescovo cattolico francese; nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia) e spesso i due gruppi si scontrano in duelli illegali.
Dumas utilizza per i suoi coraggiosi soldati dei soprannomi: Athos, Porthos e Aramis, cui si aggiungerà il quarto moschettiere, nonché protagonista del romanzo, D’Artagnan. Le loro vere identità, invece, sono rivelate solo in parte.

La vicenda raccontata da Dumas, ruota in gran parte attorno al quarto moschettiere, un giovane tra i 18 e i 20 anni, abile con la spada e molto coraggioso.
D’Artagnan ha un servo, Planchet di umili origini, coraggioso e molto legato al suo padrone.
In generale, il ruolo dei servitori in questo libro è molto importante. Sono spesso tirati in ballo e molte delle imprese dei loro padroni andranno a segno grazie al loro provvidenziale intervento.

Passando ad Athos (Olivier de Bragelonne de La Fère) scopriamo che è un uomo di animo nobile e distinto. È il moschettiere che D’Artagnan ammira di più. Tra i quattro è quasi sicuramente il più viziato, ma è anche il più intelligente, nonché un abile conoscitore della scherma e dell’arte del cavalcare.
Prima di entrare tra le guardie del re, Athos aveva sposato una giovane che si rivelò marchiata a fuoco con un giglio sulla spalla, segno che era stata condannata a morte. Successivamente, scopriremo che è la seducente e pericolosa Milady.
Il servo di Athos è Grimaud che parla poco e gesticola molto; affezionato al suo padrone, lo ammira in particolare per la sua intelligenza.

Aramis (Aramis d’Herblay) è un uomo distinto e delicato, sembra a vederlo e anche per come si comporta un uomo di chiesa mancato. Gli studi ecclesiastici che ha compiuto emergono dalla conoscenza che l’uomo ha delle arti, di filosofia e della lingua latina; spesso compone poesie. Successivamente, Aramis diventerà abate d’Herblay. Il personaggio di Dumas si ispira vagamente alla figura storica del moschettiere Henri d’Aramitz.
Bazin è il servo di Aramis; perfetto per un padrone che vestirà poi gli abiti ecclesiastici. Dolce e pacifico, nonché profondamente devoto al suo padrone, veste sempre di nero, come ci si aspetterebbe dal servo di un uomo di chiesa.

L’ultimo del gruppo è Porthos (Porthos du Vallon) il più “sanguigno” della compagnia e quello che tiene maggiormente al suo onore. Un po’ fanfarone, ama darsi delle arie e possiede un carattere vanitoso. Spesso gioca ai dadi e scommette qualsiasi cosa. La sua amante, la signora Coquenard, vecchia moglie di un procuratore, in varie occasioni lo aiuterà finanziariamente. Anche lui come gli altri usa un nome “di battaglia” invece del suo nome autentico: du Bracieux.
Il servo di Porthos è Mousqueton, un normanno, il cui vero nome è Boniface che si veste sempre in modo molto elegante e presta servizio al suo padrone senza molte pretese.

Altri personaggi del romanzo sono: Constance Bonacieux, guardarobiera e confidente della regina; Monsieur Bonacieux, merciaio, marito di Constance e padrone di casa di D’Artagnan; Monsieur de Tréville, comandante dei moschettieri; Milady de Winter, moglie di Athos e spia del Cardinale Richelieu; Lord de Winter, cognato di Milady; l’uomo di Meung (Conte di Rochefort, scudiero del Cardinale Richelieu) cui D’Artagnan dà la caccia; D’Artagnan padre; Ketty, serva di Milady; il Conte di Wardes, l’uomo di cui Milady è innamorata.

I tre moschettieri includono, oltre a personaggi fittizi, anche personaggi storici, come: il Cardinale Richelieu; Anna d’Austria; Luigi XIII; il Duca di Buckingham; John Felton (1595 – 1628), puritano irlandese, assassino del Duca di Buckingham, perché Dumas nel suo romanzo mescola realtà storica e finzione.

Lo stesso protagonista del romanzo, D’Artagnan, è ispirato a Charles de Batz de Castelmore d’Artagnan, realmente esistito e nato tra il 1611 e il 1615 a Lupiac in Guascogna.
L’originale del personaggio di Dumas entrò nel corpo dei Moschettieri nel 1644 e fece una straordinaria carriera militare, tanto da ricevere dal Cardinale Mazarino il titolo di “Capitano e custode degli uccelli della voliera delle Tuileries”.
Morì in battaglia a Maastricht, nel 1673. La sua morte è narrata da Dumas ne “Il visconte di Bragelonne”.
A differenza di D’Artagnan, gli altri tre moschettieri hanno in comune con i personaggi fittizi poco più del nome e sono: Armand de Sillegue d’Athos d’Auteville (Athos), Isaac de Portau (Porthos) e Henri d’Aramitz (Aramis).

Il romanzo di Dumas ha ottenuto un notevole successo letterario e ha ispirato diversi film, fumetti e serie tv e non si può dire che si tratti solo di una storia divertente e avventurosa, se Benedetto Croce (1866 – 1952; filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore italiano) ha speso per “I tre moschettieri” lodevoli parole.
Da parte mia, non provo il rossore di cui altri sentirebbe inondato il volto nel dire che mi piacciono e giudico condotti con grande brio e spigliatezza i Trois mousquetaires di Alessandro Dumas padre. Ancora molti li leggono e li godono senza nessun’offesa della poesia, ma nascondendo in seno il loro compiacimento come si fa per gli illeciti diletti, ed è bene incoraggiarli a deporre la loro falsa vergogna e il loro congiunto imbarazzo”.

In copertina: particolare de “I tre moschettieri” di Alexandre Dumas (illustrazione dell’edizione di Calmann-Lévy, Parigi, 1894).

Rocambole, l’eroe moderno: avventuriero e ladro gentiluomo

Rocambole, l’eroe moderno: avventuriero e ladro gentiluomo

Rocambole, avventuriero e ladro gentiluomo, è un singolare personaggio della letteratura ottocentesca. Un eroe dalle tinte fosche, che a un certo punto della sua vita decide di lasciare il “lato oscuro” per difendere i più deboli.

Rocambole, il cui nome originale era Joseph Fipart dit Rocambole, è un personaggio inventato, protagonista del romanzo a puntate, “Les Drames de Paris” (I drammi di Parigi), del 1857, dello scrittore francese Pierre Alexis Ponson du Terrail (Montmaur, 8 luglio 1829 – Bordeaux, 10 gennaio 1871; autore di romanzi popolari o roman-feuilleton).
Le vicende di questo singolare personaggio hanno avuto una grande influenza sullo sviluppo della narrativa d’avventura, precorrendo la narrativa eroica moderna.

Ponson du Terrail iniziò a scrivere il primo romanzo del ciclo “Les Drames de Paris”, cioè “L’Héritage Mysterieux” (L’eredità misteriosa) nel 1857, per il quotidiano “La Patrie”. La sua idea era quella di sfruttare il successo dei “Misteri di Parigi” di Eugène Sue (1804 – 1857; scrittore francese, noto soprattutto per i suoi romanzi d’appendice a carattere sociale), scritto circa quindici anni prima.

Il protagonista della saga, Rocambole, ottenne un enorme successo popolare che garantì al suo autore un’ottima e costante fonte di reddito.
Du Terrail scrisse in totale nove romanzi con protagonista Rocambole. I testi erano destinati a vari giornali dell’epoca e l’autore fu costretto a produrli in fretta, questo, purtroppo, andò a discapito della qualità della scrittura e dello stile che risulta stereotipato. Per questi motivi, probabilmente, l’interesse per Rocambole decadde quasi del tutto nei secoli successivi al suo periodo d’oro.

In ogni caso, Rocambole ha la sua importanza: per la prima volta con i suoi romanzi ci troviamo di fronte ad avventure di fantasia. Il suo personaggio segna il passaggio dagli eroi del romanzo gotico a quelli più moderni, intraprendenti e dotati di un carattere oscuro.

Quando scriveva le peripezie di Rocambole, Ponson du Terrail fu sottoposto a notevoli pressioni da parte dei suoi affezionati lettori. Tutti erano ansiosi di conoscere il seguito delle sue avventure. Queste pressioni spiegano gli sviluppi imprevisti della serie, come la cancellazione di alcuni personaggi e l’ascesa di altri, in particolare, quella del protagonista che dall’ottobre del 1858, diventò l’eroe principale con “Les Exploits de Rocambole” (Le imprese di Rocambole).

I romanzi di du Terrail oltre a portare qualcosa di nuovo, sono un ottimo spiraglio per conoscere la vita parigina. Lo stesso personaggio dell’avventuriero spericolato è una miscela ben riuscita di sfacciataggine parigina e fascino orgoglioso del bandito romantico.

Scendendo più nei dettagli, riguardo a Rocambole, l’autore ci informa che era orfano e già da bambino, viveva rubando. Poi, dopo un arresto e una fuga dalla colonia penale completerà la sua formazione criminale, grazie a due personaggi chiave della sua vita: la vedova Fipart e Sir Williams (vero nome Andréa Felipone).

La vita di Rocambole può essere divisa in due fasi principali. Nella prima, si industria a compiere ogni sorta di crimine: ricatti, furti e persino omicidi. Poi, dopo varie vicissitudini, finito di nuovo in prigione e successivamente evaso, ancora una volta, decide di cambiare vita e di dedicare le sue “arti” al bene.
In questa seconda fase della sua esistenza, Rocambole trova diversi alleati, ad esempio: pentiti come lui e persino alcuni che in passato erano stati suoi avversari. Con essi inizia una sorta di crociata, a favore di orfani defraudati delle loro eredità da persone malvage e di bambini rapiti e strappati ai loro genitori.

Viaggia anche molto, arrivando persino in India. Fa diverse tappe a Londra e continua a entrare e uscire di galera. Le sue evasioni, come le sue avventure sono in tutto e per tutto delle vere acrobazie.
Di romanzo in romanzo, lo vediamo coinvolto in situazioni sempre più complicate e pericolose, pronto ad affrontare mille pericoli e a gettarsi nella mischia, per vivere peripezie sempre più audaci e temerarie. Non per niente, il termine “rocambolesco”, mutuato dal nome del personaggio, è entrato nell’uso corrente, quando si vuole descrivere azioni particolarmente spericolate e azzardate.

Dopo Ponson du Terrail, altri scrittori hanno proseguito la saga di Rocambole e sull’avventuriero sprezzante del pericolo sono stati girati anche diversi film e serie televisive.

In copertina: a sinistra, “Rocambole: les drames de Paris”, copertina di Gino Starace per la ristampa della libreria Arthème Fayard del 1909; a destra, copertina del primo numero di una ristampa del ciclo di romanzi Rocambole, pubblicato in 219 numeri dalle Éditions Rouff (1908-1910). Illustrazione di Louis Bombled

Mark Twain, “Le avventure di Tom Sawyer” e la scena della staccionata

Mark Twain, Le avventure di Tom Sawyer e la scena della staccionata

Oggi, 30 novembre, è l’anniversario della nascita di Mark Twain che molti di noi ricordano per le storie del suo scapestrato personaggio, Tom Sawyer.
Voglio onorare questo grande scrittore, parlando un po’ di lui, di un suo libro e in particolare, di una scena, tratta da un suo romanzo, che ho letto anni fa ma che ancora mi fa sorridere.

Mark Twain era lo pseudonimo di Samuel Langhorne Clemens (Florida, 30 novembre 1835 – Redding, 21 aprile 1910), scrittore, umorista, aforista e docente, nonché autore di diversi capolavori della letteratura statunitense del XIX secolo.

Iniziò come giornalista, successivamente, passò a scrivere racconti umoristici. Con il passare degli anni e, dopo aver subito una serie di tragici lutti, diventò un cronista severo, estremamente critico nei confronti delle religioni e sospinto da un pessimismo venato di ironia.

Nella sua attività letteraria, Samuel Langhorne Clemens utilizzò diversi pseudonimi, il più noto è “Mark Twain” che ha un’origine curiosa; deriva da un grido: “by the mark, twain” (dal segno è due tese, cioè, l’acqua è profonda 12 piedi, quindi, era sicuro passare) che, nello slang della marineria fluviale degli Stati Uniti d’America, serviva a indicare la profondità delle acque.
La scelta di tale pseudonimo fu una sorta di omaggio, al lungo periodo trascorso dallo scrittore a pilotare battelli a vapore sul Mississippi.

Inoltre, il termine “Mark” è ambivalente perché è anche un nome proprio; “Twain”, invece, è la forma arcaica di “Two” (due).
Prima di usare definitivamente questo pseudonimo, lo scrittore ne adoperò altri: fino al 1863, firmò i suoi abbozzi umoristici e fantastici con il nome, “Josh”; utilizzò anche “Thomas Jefferson Snodgrass” e “Sieur Louis de Conte”, quest’ultimo solo per firmare la biografia di Giovanna d’Arco.

Uno dei maggiori meriti di Mark Twain come scrittore fu quello di aver dato vita a una letteratura specificatamente americana: nelle tematiche e nei linguaggi espressivi.
Hemingway disse di lui: “tutta la letteratura moderna statunitense viene da un libro di Mark Twain, Huckleberry Finn […] Tutti gli scritti Americani derivano da quello. Non c’era niente prima. Non c’era stato niente di così buono in precedenza”.
Uno dei maggiori talenti che gli è riconosciuto è la sua capacità di tradurre in parole scritte la conversazione colloquiale.

Twain fu autore di molte opere conosciute, come: “Il principe e il povero; “Un americano alla corte di re Artù”; “Vita sul Mississippi”, ma, indubbiamente, i suoi due romanzi più noti, di genere picaresco (da pícaro: briccone, furfante; narrazione in apparenza autobiografica, dove il personaggio principale racconta le proprie avventure dalla nascita alla maturità) sono: “Le avventure di Tom Sawyer” e “Le avventure di Huckleberry Finn”.

Il primo romanzo della serie, “The Adventures of Tom Sawyer”, fu pubblicato nel 1876; è il primo di una serie di libri collegati tra loro: “Le avventure di Huckleberry Finn” (1884); “Tom Sawyer Abroad” (1894); il racconto, “Tom Sawyer Detective” (1896).
In tutti e quattro sono narrate le avventure di un ragazzino, Tom Sawyer, per l’appunto, che vive nel sud degli Stati Uniti, negli anni immediatamente antecedenti la guerra di secessione.

Le storie sono ambientate nella cittadina di St. Petersburg – non la cercate: non esiste – in Missouri, sulle rive del grande fiume Mississippi.
I personaggi sono ispirati alla vita dello scrittore, ai suoi amici e familiari, come veniamo a sapere da Twain stesso: “la gran parte delle avventure riportate in questo libro sono accadute realmente. Un paio sono esperienze personali, le altre di quei ragazzi che erano a scuola con me. Huck Finn è preso dal vero, e così Tom Sawyer. Tom, però, non nasce da una persona sola: per lui ho messo insieme il carattere di tre ragazzi che conoscevo, il risultato è quindi un’architettura d’ordine composito” (Mark Twain, prefazione dell’autore a “Le avventure di Tom Sayer”, 1876).

Ho letto il romanzo, “Le avventure di Tom Sawyer”, parecchi anni fa e ora, mi resta un vago e diluito ricordo della trama: un ragazzo vivace, a volte un po’ attaccabrighe che passa le giornate a combinare guai, ma dotato di una grande simpatia, di un grande senso dell’avventura e di un’arguzia, davvero senza confini.
I ricordi dei dettagli del libro sono annebbiati dal tempo, ma una scena del libro è rimasta – come dice ne “Il mestiere dello scrittore”, Haruki Murakami, “gettando dentro la mente le cose alla rinfusa, quello che deve sparire sparisce, quello che deve restare resta” – impigliata nei miei ricordi: l’imbroglio ben congegnato della staccionata.

Padrone assoluto della scena è Tom, che una ne pensa e dieci ne fa.
In questo particolare frangente, il nostro “eroe” è costretto dalla zia Polly a ridipingere una staccionata: una punizione esemplare, per l’ennesimo guaio che ha combinato.
La sottile ironia di Mark Twain sembra esplodere nell’incipit, quando descrive l’inizio della giornata – piena di promesse, specie per un ragazzo che vive di avventure – in cui Tom deve subire la punizione e quindi, non potrà godere delle eccellenti condizioni atmosferiche che si preannunciano già dal mattino:
La mattina di sabato era spuntata e l’intero mondo estivo splendeva luminoso e traboccante di vita. Ogni cuore conteneva una canzone e, se il cuore era giovane, la musica scaturiva dalle labbra. Tutti i volti esprimevano allegria, tutti i passi avevano un che di elastico. I carrubi erano in fiore e la fragranza della fioritura colmava l’aria. Verdeggiante vegetazione rivestiva Colle Cardiff, che dominava il villaggio e ne distava abbastanza per sembrare una Terra Promessa, sognante, riposante e invitante”.

Tom entra in questa scena idilliaca, comparendo da un vialetto con un secchio e un pennello.
Il ragazzo osserva la staccionata: nove metri di lunghezza per due e settanta di altezza, e la tristezza già gli invade l’animo, soprattutto perché ha saggiato le condizioni della giornata che sarebbe degna di ben altri programmi.
Svogliato ma rassegnato inizia a tinteggiare le assi, ma la sua mente già si arrovella per uscire da quell’incubo.
Con l’approssimarsi di uno dei suoi amici, il ragazzo intravede già una soluzione al suo problema.
Ben arriva saltellando su un piede; ha il cuore leggero e colmo di piacevoli aspettative, e mentre procede, addenta una mela e lancia, a intervalli, un “lungo e melodioso grido di gioia, seguito da un ‘ding dong dong, ding dong dong’ in tono profondo”: sta fingendo di essere un battello a vapore.
Dopo uno scambio vivace di battute con Ben Rogers, “proprio il ragazzo, tra tutti quelli del villaggio, le cui prese in giro [Tom] temeva di più” – ci informa Twain – il gioco è fatto.

Tom è un abilissimo manipolatore e ha una mente brillante, specie quando si tratta di evitare un impegno gravoso e magari, di guadagnarci pure qualcosa.
Fatto sta che, il nostro novello tinteggiatore di staccionate, riesce a convincere il suo amico, Ben – che, fra parentesi, si sta avviando felicemente a fare una nuotata – a prendere il suo posto e a sgobbare con calce e pennello, per sbrigare il faticoso lavoro in sua vece.

Vale la pena studiare l’astuta strategia messa in atto da Tom per ottenere il suo scopo e, in particolare, l’abilità di Mark Twain nel rappresentare con le parole, il modo sottile con cui il raggiro è messo in pratica.
Tom contemplò per un momento il ragazzo e disse:
«Cos’è che chiami lavoro?»
«Perché, non è un lavoro, questo?»
Tom ricominciò a pitturare, e rispose, con noncuranza:
«Be’, forse lo è e forse no. Io so soltanto che si addice a Tom Sawyer.»
«Oh, andiamo, non vorrai farmi credere che ti piace?»
Il pennello continuò a muoversi.

«Se mi piace? Be’, non vedo perché non dovrebbe piacermi. Capita forse ogni giorno, a noi ragazzi, la possibilità di imbiancare a calce una recinzione?»
Queste parole fecero apparire la cosa sotto una nuova luce. Ben smise di mordicchiare la mela. Tom passò il pennello, delicatamente, avanti e indietro… indietreggiò di un passo per ammirare l’effetto… aggiunse un tocco qua e uno là… poi tornò a esaminare l’effetto con aria critica, mentre Ben seguiva ogni sua mossa e diventava sempre e sempre più interessato, sempre e sempre più affascinato. Infine disse:
«Ehi, Tom, lasciami imbiancare un po’.»
Tom rifletteva. Parve sul punto di acconsentire, ma poi cambiò idea:
«No, no; credo proprio che non sia possibile, Ben. Vedi, zia Polly ci tiene enormemente a questa recinzione… dà proprio sulla strada, capisci… se si trattasse della recinzione dietro casa non m’importerebbe, e non importerebbe nemmeno a lei. Sì, è tremendamente pignola per quanto concerne questa recinzione; il lavoro deve essere fatto con somma cura; non c’è un ragazzo su mille, forse su duemila, scommetto, che possa pitturarla come deve essere pitturata.
«Ah no… eh? Oh, andiamo, lasciami soltanto provare, soltanto per un po’. Se fossi al posto tuo io te lo consentirei, Tom.»
«Ben, vorrei lasciarti provare, te lo giuro, ma zia Polly… vedi, Jim voleva pitturarla lui la recinzione, e zia Polly non glielo ha consentito. Voleva pitturarla anche Sid, e lei non ha consentito nemmeno a Sid.

Andiamo, non lo capisci in che situazione mi trovo? Se tu dovessi pitturare questa recinzione, e il lavoro non riuscisse bene…»
«Oh, storie; starei molto attento. Su, lasciami provare. Senti… ti darò il torsolo della mela.»
«Be’, allora… No, Ben, non posso. Ho paura che…»
«Te la darò tutta!»

Tom consegnò il pennello, con riluttanza sulla faccia, ma alacrità nel cuore. E mentre [il suo amico] […] sgobbava e sudava al sole, l’artista a riposo sedette all’ombra su un barile lì accanto, fece dondolare le gambe, rosicchiò la mela e progettò il massacro di altri innocenti. La materia prima non mancò; altri ragazzi passarono di lì per caso, di tanto in tanto; si avvicinarono per prendere in giro e rimasero a imbiancare a calce. Quando Ben non ne poteva ormai più, Tom aveva barattato la possibilità successiva con Billy Fisher contro un aquilone in buono stato; e quando anche Billy fu sfinito, Johnny Miller pagò lo spasso di pitturare con un topo morto e un pezzo di spago per farlo girare in aria; e così via e così via, un’ora dopo l’altra. E allorché giunse la metà pomeriggio, Tom, che quel mattino era stato un ragazzo afflitto dalla miseria, si rotolava, letteralmente, tra le ricchezze. Oltre alle cose che ho già menzionato, possedeva dodici bilie, parte di uno scacciapensieri, un frammento di bottiglia blu per guardarci attraverso, un rocchetto, una chiave che non avrebbe mai aperto niente, un pezzo di gesso, il tappo di vetro di una caraffa, un soldatino di stagno, due girini, sei petardi, un gattino con un occhio solo, una maniglia di porta in ottone, un collare per cani, ma non il cane, il manico di un coltello, quattro pezzi di buccia d’arancia e un vecchio e malconcio telaio di finestra. Per tutto il tempo era rimasto in ozio divertendosi piacevolmente, in buona e numerosa compagnia, e la recinzione aveva ben tre strati di imbiancatura a calce! Se non fosse rimasto senza calce per imbiancare, avrebbe mandato in bancarotta tutti i ragazzi del villaggio.
Tom disse a se stesso che il mondo non era poi così desolato, in fin dei conti. Senza rendersene conto, aveva scoperto una grande legge delle azioni umane, vale a dire che per indurre un uomo o un ragazzo a bramare qualcosa, è necessario soltanto far sì che quella cosa sia difficile da ottenere
” (Mark Twain, “Le avventure di Tom Sawyer”)

La scena descritta da Twain non solo è vivace e divertente ma è anche facile da immaginare, quasi fosse lo stralcio della sceneggiatura di un film o magari il testo di un fumetto per ragazzi.
Al contempo, dobbiamo fare i complimenti al nostro Tom che, con la sua sottile psicologia, darebbe, oggi, filo da torcere al più abile stratega del marketing.