Archivi tag: romanzi

“I tre moschettieri” di Dumas: “tutti per uno, uno per tutti”

“I tre moschettieri” è un’opera di Alexandre Dumas padre, che narra con “grande brio e spigliatezza” le avventure dell’esercito personale del re Luigi XIII, tra intrighi di palazzo e duelli mozzafiato. Continua a leggere

Pubblicato il classici, cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Romanzo gotico: tra cupe atmosfere e personaggi misteriosi

Il romanzo gotico è un genere molto particolare che ebbe grande successo di pubblico. Terrore, turbamento, ambientazioni fosche e personaggi ambigui, a suo tempo, hanno sorpreso e affascinato un gran numero di lettori della media borghesia. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Alessandro Manzoni, “I promessi sposi” e il personaggio dell’Innominato

Il 7 marzo del 1795 nasceva Alessandro Manzoni, uno dei maggiori romanzieri italiani, noto soprattutto per “I promessi sposi”, opera che gettò le basi del romanzo moderno.
I personaggi manzoniani sono così reali che fanno pensare di poterli incontrarli nella quotidianità; uno di loro resta saldo nei miei ricordi: l’Innominato. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“I Buddenbrook” di Thomas Mann: una complessa partitura fatta di parole

“I Buddenbrook” è il primo romanzo di Thomas Mann, dove l’autore segue le vicende di una famiglia per ben quattro generazioni.
L’opera è una sorta di complessa partitura musicale, dove i personaggi sono gli strumenti. Nella parte finale, lo scrittore, attraverso l’improvvisazione al pianoforte di Hanno, ci fa assaporare in modo concreto la sua grande musica fatta di parole. Continua a leggere

Pubblicato il arte, classici, cultura, letteratura, lettura, musica, scrittura | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento