Archivio delle categorie: cultura

“Roman-feuilleton”: beniamino dei lettori del XIX secolo

Il romanzo d’appendice è un genere di romanzo che iniziò a circolare diffusamente a partire dai primi decenni del XIX secolo e che ebbe un grande successo. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , , | 4 Commenti

Arsenio Lupin: il popolare ladro trasformista dalle buone maniere

Arsenio Lupin è un altro singolare eroe uscito dalle pagine della letteratura. Tra giallo e avventura, Leblanc, il suo autore, ci racconta le gesta di un ladro gentiluomo che commette furti con raffinatezza ed eleganza. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Gerrit Dou: un approccio realistico alla lettura

Gerrit Dou ritrae in modo eccezionalmente realistico la figura di una donna anziana che sta leggendo e in tale ritratto mostra tutto il suo talento e la sua straordinaria capacità tecnica. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, lettura, pittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“Primavera” di Monet: la lettura vista da un impressionista

Gli Impressionisti danno vita a un modo assolutamente innovativo di leggere e rappresentare il mondo. In un quadro di Monet, “Primavera”, troviamo già contenuti i tratti caratteristici di questo singolare movimento pittorico. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, pittura | Taggato come , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Opera al nero #4. Rigoletto: tra innovazione e potenza drammatica

Il Rigoletto di Giuseppe Verdi rientra nella schiera delle opere al nero, grazie a diversi crimini perpetrati tra una nota e l’altra. In questo melodramma, in specifico, assistiamo a un rapimento e a un omicidio. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, musica | Taggato come , , , , , , , , | 2 Commenti

“I tre moschettieri” di Dumas: “tutti per uno, uno per tutti”

“I tre moschettieri” è un’opera di Alexandre Dumas padre, che narra con “grande brio e spigliatezza” le avventure dell’esercito personale del re Luigi XIII, tra intrighi di palazzo e duelli mozzafiato. Continua a leggere

Pubblicato il classici, cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Romanzo gotico: tra cupe atmosfere e personaggi misteriosi

Il romanzo gotico è un genere molto particolare che ebbe grande successo di pubblico. Terrore, turbamento, ambientazioni fosche e personaggi ambigui, a suo tempo, hanno sorpreso e affascinato un gran numero di lettori della media borghesia. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

“La freccia nera”: romanzo storico tra avventura e amore

“La freccia nera” romanzo di Robert Louis Stevenson racconta le avventure di un eroe, Richard Shelton, nell’Inghilterra del XV secolo, durante la Guerra delle Due Rose e sotto il regno di Enrico VI. Continua a leggere

Pubblicato il cultura, letteratura, lettura, scrittura | Taggato come , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Ivan Kramskoj e l’intimità della lettura

Ivan Kramskoj è un altro degli autori che ha rappresentato in diversi dipinti il tema della lettura. In questo specifico ritratto, “Lettura. Ritratto della moglie dell’artista”, il pittore ha raffigurato sua moglie, Sofia Kramskaya, immersa nella lettura di un libro. Continua a leggere

Pubblicato il arte, cultura, lettura, pittura | Taggato come , , , , , , , , | Lascia un commento