“Corpi” intervistato su FB

header selfpublisher united

Ciao Elisabetta, benvenuta. Parlaci di te, delle tue letture preferite, e se queste in qualche modo hanno influito sui tuoi libri o sul tuo stile.
Prima di tutto grazie per lo spazio che mi concedete. Il mio incontro con il genere che mi appassiona: il giallo investigativo, risale a quando per la prima volta lessi Ed McBain, il suo modo di narrare, l’inserimento nei suoi romanzi di materiale eterogeneo quale: rapporti, piantine della scena del crimine, foto o disegni mi hanno colpito molto: era una cosa che non avevo visto in nessun altro libro giallo.
Mentre mi addentravo nelle sue pagine ho avuto la sensazione che questa sua capacità di illustrare rendesse i suoi romanzi simili a dei diari dove lo scrittore diventava un tutt’uno con gli investigatori tramite questi suoi particolari “appunti” che condivideva con i suoi lettori. Mi sono sentita un po’ come uno spettatore che sta dietro le quinte ed in grado di vedere il copione della storia che si sta formando, come fosse un lavoro ancora allo stato grezzo.
Poi, con il tempo sono approdata ad altri generi, anche se McBain, insieme a Doyle e Connelly, rimangono i miei autori preferiti. Ultimamente mi sono soffermata su alcuni antropologi che trovo molto interessanti, già solo per il fatto singolare di aver deciso di mettere al servizio della narrazione la loro professionalità: Kathy Reichs, Bill Bass e Cristina Cattaneo i cui libri sono davvero toccanti.
Non mi sento quindi racchiusa in uno stile di scrittura sono i miei personaggi ad avere una tipologia più definita: diretti, caustici, ironici, riflessivi… io scrivo solo quello che vedo e sento.

Parlaci del tuo romanzo: di quale genere fa parte, della trama e dell’ambientazione, se è un racconto singolo o fa parte di una saga.
CORPI è un giallo investigativo che ha come location Udine. La protagonista femminile è l’ispettrice Rachele Giuliani una donna molto chiusa, per niente diplomatica, caustica, ma mai cinica, soprattutto nei confronti delle persone che vivono con difficoltà ai margini della società. Non si ferma davanti a niente, ha solo qualche attimo di confusione e incertezza quando si troverà “faccia a faccia” con la presenza di un’altra donna: la ex proprietaria della casa dove adesso vive lei. La donna si chiamava Lucrezia ed è scomparsa nel nulla, in circostanze misteriose, molti anni prima dell’arrivo di Rachele ad Udine. Questa donna diventerà una presenza costante, che metterà in discussione molte delle convinzioni estremamente razionali di Rachele.
Un altro personaggio che la costringerà a fare i conti con le sue decisioni di vita è Tomas Navarro: giornalista e scrittore di cronaca nera. Tra loro nascerà un rapporto conflittuale, nonostante Rachele abbia messo subito in chiaro sin dall’inizio quali saranno le regole della loro “relazione”: sesso per puro divertimento e nessun coinvolgimento sentimentale.
Il caso di cui si occuperà in questo episodio Rachele è per lei oltremodo coinvolgente: alcune donne sono state abbandonate in luoghi isolati e trattate come corpi senza valore da chi le ha uccise e se ne è sbarazzato senza troppi problemi.
L’ispettrice Giuliani è un personaggio che mi è particolarmente caro, infatti, sto già scrivendo il secondo episodio e anche qui non mancheranno descrizioni particolareggiate delle indagini, a livello di medicina legale e di antropologia forense.

Se dovessi usare solamente tre aggettivi per descrivere il tuo romanzo, quali sarebbero questi aggettivi, e perché?
Introspettivo, perché ogni narrazione è un viaggio anche dentro se stessi.
Coinvolgente, perché se il romanzo scava a fondo vuol dire che sono riuscita a far capire il mio punto di vista.
Toccante, perché la vita dei protagonisti è uno spaccato della realtà.

Qual è il punto di forza del tuo romanzo, l’aspetto che più lo contraddistingue, la scintilla che dovrebbe spingere il lettore a leggerlo?
Non saprei.
A questa domanda dovrebbero rispondere i lettori: sono loro che scelgono. Noi scrittori apparecchiamo la tavola, ma non possiamo obbligare nessuno a mangiare e ovviamente non possiamo scegliere quale vivanda possa essere più gradita al loro palato.

Grazie ancora per il tempo che ci hai dedicato, se vuoi aggiungere qualcosa, questo è il tuo momento.
Fatevi trasportare dalle emozioni, sempre, senza pensare di sbagliare.
L’istinto è più saggio di qualsiasi ragionamento lo sanno bene i miei personaggi che vivono seguendo alla lettera questo diktat.
Io ovviamente li amo tutti e attraverso loro manifesto le mie emozioni e le mie perplessità, spero che i lettori possano apprezzarli quanto me. Buona lettura.

www.facebook.com/Selfpublishers-United

Un pomeriggio “pescoso”

fiume pesca a mosca

Lentamente, l’aureo ricordo del sole tramontato svanisce dal cuore delle nubi gelide e tristi. Silenziosi come fanciulli afflitti, gli uccellini hanno cessato di cantare e solo il grido lamentoso della gallinella acquatica e l’aspro gracchiare della pernice rompono il silenzio che incombe sulle acque dove il giorno morente esala l’ultimo respiro“.
(da “Tre uomini in barca” di Jerome K. Jerome)

Questa frase di incipit non rispecchia esattamente il mio primo ed unico pomeriggio trascorso al fiume ad osservare un pescatore a mosca, ma stamattina, ripensando al libro “Tre uomini in barca” ho ripercorso con gioia il ricordo di quel piacevolissimo ed emozionante pomeriggio trascorso a sguazzare nelle “chiare, fresche et dolci acque“, pomeriggio che custodirò nella memoria come un prezioso tassello d’avventura e l’uno e l’altro: il libro e il mio ricordo continueranno a mescolarsi e a produrre sensazioni gradevoli ad ogni rimembranza.

Quel giorno ho ad esempio capito che i pescatori a mosca sono delle “creature” molto particolari che vivono questo incontro con la natura e con i pesci come una sfida piena di tante sfumature che è difficile sondare per chi non vive appieno nel loro mondo.

Questa loro passione si trasferisce nella vita e finisce per rappresentare a tutti gli effetti una filosofia su cui impostare la propria esistenza.

Credo di aver assaporato in quel breve pomeriggio un po’ della loro emozione, cercando di scorgere, fra le pieghe dell’acqua, un breve guizzo, qualche cenno vitale degli essere pinnati al di sotto della superficie fredda e cristallina delle acque del fiume.

Il mio è stato un breve assaggio, ma già nella mia mente sono sorte molte domande riguardo alle astuzie dei pesci, alle loro particolari predilezioni e non solo, la mia curiosità si è estesa ai pescatori, ai loro “tic”, alle loro bizzarre manie, alle singolari “superstizioni”: materiale sensibile da poter tradurre in scrittura.

Si soffermarono su una polverosa campana di vetro, collocata in alto, al di sopra della mensola del camino; e sotto alla campana di vetro, c’era una trota. Ne rimasi addirittura affascinato, tanto erano eccezionali le sue dimensioni. Anzi, a prima vista, l’avevo scambiata per un merluzzo. “Ah” disse il vecchio seguendo la direzione del mio sguardo. “Bell’esemplare, quello, è vero?” “Eccezionale” mormorai“.
(continua la lettura)

Questo brano del libro di Jerome K. Jerome, studiato a scuola molti anni fa, mi ha spinto a leggere il resto del suo libro.
Ricordavo questo divertente episodio dove le innocenti bugie e la fantasia dei pescatori vengono tradotte in un racconto esilarante con finale a sorpresa…

Lavori in corso

Cartello lavori in corso

Sto lavorando ad un giallo natalizio che spero di riuscire a mettere online prima delle feste.

Sono immersa nelle ricerche, perché per essere credibili e soprattutto per evitare di scrivere un cumulo di sciocchezze bisogna documentarsi a fondo sugli argomenti che si intendono trattare nelle proprie storie.

Ho il naso immerso nei manuali e nella contemporanea lettura di gialli per cogliere suggerimenti sulla descrizione dei personaggi, per valutare con attenzione, oserei dire misurata, descrizioni, ambientazioni, atmosfera nella quale personaggi e vicissitudini si caleranno.

È necessario un lavoro di grande equilibratura, perché quando si scrive un giallo (qualcuno saggiamente mi ha fatto notare) non è prudente dilungarsi o divagare troppo con lo sguardo perso tra le nuvole, perché anche un’occhiata alle nuvole deve rientrare nella storia.

Anche le divagazioni devono necessariamente far parte di un processo sottile che sostiene e nutre la strategia della narrazione.

Un giallo è fatto di meccanismi molto delicati che vanno rispettati. Diciamo che ogni cosa va vista nell’economia del fatto principale: di solito qualcuno muore e qualcun altro indaga, il resto però non è solo cornice, ma è un misurato e studiato contorno che, oltre a garantire una forma piacevole, deve seguire l’andamento degli avvenimenti.

In questo momento sto ragionando intensamente sui personaggi e sono riuscita a creare un’insolita correlazione.

I lavori sono in corso…

Dante Alighieri, i social media e i “gironi” di internet

Riratto di Dante di Botticelli

Oggi delle domande oziose mi sono sorte alla mente.

Chissà quanto e come avrebbero potuto influire i social media e internet, in generale, nella scrittura di Dante?

Con quali simboli avrebbe rappresentato nella sua “Divinaemoticon, tag, tweet e ogni sorta di “diavoleria” internettesca?

Le url sarebbero state schedate come gironi?

Ma soprattutto, cosa nel mondo degli internauti avrebbe rappresentato per il sommo poeta il Paradiso?

Ai posteri l’ardua sentenza?

 

La scrittura di Ed McBain e i “cambiamenti climatici”

nuvole
“In una bella giornata di primavera la gente non pensa alla morte”.

Questo è l’incipit di “Lungo viaggio senza ritorno” di Ed McBain.
Ho appena terminato di leggerlo e uno degli aspetti che più mi ha colpito di questo libro sono le condizioni atmosferiche che per contrasto introducono e scandiscono l’azione: quella dell’assassino.

Quest’uomo che imbraccia un fucile e uccide dai tetti della città, misterioso e letale, a dispetto delle magnifiche giornate primaverili, continua ad uccidere anche se “è l’autunno il tempo adatto a morire, non la primavera. L’autunno stimola i pensieri lugubri, invita alle fantasie macabre, favorisce i desideri di morte, con lo spettacolo malinconico del declino della natura […] Muore tanta gente, in autunno. Tutti i giorni“.

Dopo una tirata iniziale che coinvolge persino il Codice Penale, additando come un crimine ulteriore la “Morte in primavera“… avviene il primo omicidio di un ignaro buon cittadino che non pensava alla morte in quella splendida giornata che per lui sarà l’ultima.

Ovviamente, non è l’unico scrittore che utilizza l'”espediente climatico” per favorire una storia, per creare l’atmosfera.
Qui per contrasto, in altri casi, il tempo “va a braccetto” con i sentimenti o le emozioni dei personaggi della storia oppure serve a preannunciare qualcosa di misterioso o terribile che sta per accadere.
Chi non ricorda il fortunato tormentone:

Era una notte buia e tempestosa…

L’assassino va in scena: tra le note di Mozart e le vie di Salisburgo

Insegna cover assassino va in scenaMozart è il filo conduttore di una serie di efferati omicidi.
Saverio, un famoso organista, si trova coinvolto nelle indagini, ad aiutarlo un prezioso amico e un simpatico cane.
I tre detective in erba e Schneider, il tenace ispettore di polizia, dovranno districarsi tra dettagli curiosi e cifrari segreti, immersi nella stupenda cornice della città di Salisburgo che non si limiterà a fare da sfondo a questa intrigante storia.

Questi sono i punti salienti del mio giallo che è nato da un’immagine: un Papageno morto con un Glockenspiel accanto.

Papageno, uno dei personaggi chiave del Flauto magico di Mozart mi ha indicato la strada da seguire per quella che considero un’affascinante avventura “scrittoria” che si è conclusa da poco.

L’ambientazione è, appunto, Salisburgo, non solo perché è il luogo di nascita di Mozart, ma anche perché l’ho vista con i miei occhi e mi ha letteralmente affascinato.
Un piccolo gioiello incastonato fra le montagne e, a sua volta, la città, in un gioco quasi di matrioske, incastona nel suo mezzo il Salzach, il fiume che divide o se preferite unisce le due parti di Salisburgo: quella nuova (Neustadt) e quella vecchia (Altstadt).

Ho pensato che fosse il posto giusto per lo svolgersi dei miei eventi: un luogo racchiuso e delicato come una pietra preziosa, la presenza invisibile ma costante della musica gioiosa e vitale di Mozart, contrapposti alle tracce oscure del male, un contrasto fantastico e affascinante.

La musica in questa storia ha una grande importanza perché, come per Saverio, il protagonista della mia storia, anche per me occupa un posto di rilievo nella mia vita: ha seguito e segue ogni mio passo come una fedele amica e lasciarsi guidare dai suoi suggerimenti mi ha sempre portato fortuna.

Buona lettura.

I personaggi: gioie e dolori del mestiere di scrivere

mano che scrive

Ho terminato di scrivere il mio primo giallo e ho già iniziato a lavorare al secondo.

In questo momento sono in una fase di sedimentazione: mi sono immersa nelle ricerche e nella documentazione; adoro questa parte del lavoro, così come lo scrivere in scioltezza quando le idee sono chiare e hanno bisogno solo delle dieci dita per essere trasferite su “carta”.

Inoltre, mi sto concentrando sui personaggi.

Ho letto o sentito da qualche parte che sono loro a condurre il gioco, la storia, insomma.
Un tic, un accessorio dell’abbigliamento un po’ vistoso, una piccola mania o una passione inconfessata possono produrre significativi cambiamenti in una storia.

In un libro, a differenza di ciò che accade nella vita, si riesce a creare un mondo “controllato”, dove gli incastri sono dettati dalle piccole differenze o similitudini che si riescono a trasferire sulla pagina, ma a volte, anche in questo “recipiente”, sarebbe meglio dire bicchiere, possono avvenire delle “tempeste” non previste.

Elementi fondamentali della scrittura: Punteggiatura… Mon Amour

segni punteggiatura

“Non c’è ferro che possa trafiggere il cuore con più forza di un punto messo al posto giusto. Senza contare quello che può fare una virgola”. (Isaak Babel‘)

Leggendo il libro “Questo è il punto” di Francesca Serafini ho riscoperto la magia della punteggiatura.

Quegli umili semplici segni che costellano le pagine regolandone il ritmo, la vivacità, la vita stessa a volte.

La punteggiatura assolve con dedizione al suo compito di rendere la pagina scritta vicina al parlato, ma la sua aspirazione più elevata è quella di rendere possibile la comunicazione, evitando fraintendimenti e nel libro ne vengono mostrati diversi di questi possibili “inconvenienti”, dove un punto o una virgola fanno davvero la differenza per quanto riguarda il significato di una frase.

Consiglio a lettori e scrittori di salpare per questi lidi a volte dimenticati, quelli dei “segni d’interpunzione”, quali novelli esploratori.
Il viaggio non sarà di certo noioso e consentirà di vivere nuove e inaspettate avventure…

L’importanza del dolore nella vita umana e le sue virtù

dolore

Ho finito da pochi giorni di leggere il libro di Gramellini “Fai bei sogni”.
Ma prima di scrivere ho dovuto rielaborare il qualcosa di indistinto che vagava nella mia testa alla ricerca di un’espressione.

Questo libro mi ha lasciato molte emozioni e mi ha fatto riflettere.
Le sue parole mi hanno consentito di valutare l’importanza del dolore nella vita umana.

Ritengo che il dolore sia una “malattia” necessaria per l’anima, per renderci consapevoli che la felicità esiste.

Sembra un controsenso, ma non lo è.

Dai contrasti con le persone che amiamo riusciamo a capire quanto possa essere importante una cosa.
Il dolore ci rende coscienti, presenti a noi stessi. Apre quella porta che ci conduce agli altri.

I passaggi del dolore a volte sono insoliti e ardui.
Si può passare dal sollievo del primo istante in cui abbiamo vissuto un lutto, alla fase del vuoto, quando si avverte la mancanza.

“Sentiamo” il silenzio come una presenza pesante, dove prima c’era una voce che ora non c’è più.
Avvertiamo uno spazio dove prima c’era un pieno.

Per questo le parole di Montale suonano piene di verità quando dicono:
Felicità raggiunta, si cammina per te sul fil di lama“.

Ora capisco il significato profondo di quelle parole.

La felicità non è altro che l’altra faccia del dolore.