Self-publishing la nuova frontiera per gli scrittori: Elisabetta Rossi
Narcissus Stories: Elisabetta Rossi e l’autopubblicazione con Narcissus
Pubblicato da Giacomo D’Angelo il 26 settembre, 2012
Elisabetta aveva già scritto per noi. Ora con questo nuovo post vuole condividere nuovamente la sua esperienza dopo 4 mesi di collaborazione con Narcissus.
In questi quattro mesi ho vissuto un’esperienza che mi ha catapultata in una realtà che non conoscevo e che mi ha sorpreso, piacevolmente devo dire, e non solo per la disponibilità che ho trovato nei collaboratori della Simplicissimus Book Farm, che, ovviamente, come in tutte le realtà lavorative hanno dovuto affrontare degli inconvenienti per riuscire a dare spazio a tutti noi autori, che comunque sono riusciti a risolvere.
Questioni tecniche che esulano dalle competenze di chi scrive e crea problemi a cui un autore non pensa. Posso dire, per quanto mi riguarda, che la loro disponibilità ha superato ogni disservizio degli store ai quali sono collegati e sono rimasta stupita dal numero di librerie online dove sono in vendita i miei ebook.
Oltre alla disponibilità del team di SBF, bisogna anche considerare che, grazie a loro, gli autori che decidono di auto pubblicarsi possono usufruire di una vetrina che nessun editore italiano per il momento può mettere a disposizione di un autore che non sia più che blasonato.
Ho venduto e anche molto e, fino a che non ho visto i risultati, non pensavo fosse possibile, in pochi mesi e senza lanci pubblicitari, tranne dei semplici annunci su Facebook e mediante il sito librarsi.net, mio e di mia sorella, di ottenere tali riscontri positivi alle mie pubblicazioni.
So perfettamente che gli scrittori che pubblicano con grandi case editrici ci classificano come scrittori di serie B. Io vengo dal cartaceo e da un’esperienza con una nota casa editrice, quindi, conosco le regole del mercato editoriale.
Gli esordienti o comunque tutti quelli che cercano di farcela con le loro sole forze vengono sottopagati, sfruttati fino all’osso con dei contratti capestro, con il miraggio di vedere la propria “creatura” in libreria o in edicola, miraggio perché questi autori, proprio come è accaduto a me, sono costretti ad accettare condizioni molto sfavorevoli, pagando un prezzo molto alto in cambio di una finta notorietà.
Io, quindi credo nell’autopubblicazione che se non altro evita l’umiliazione che si deve subire cercando di entrare nell’élite blindata dell’editoria cartacea.
Certo il gioco ha le sue regole, alla fine sei solo, devi essere manager di te stesso, devi “venderti” e affrontare la diffidenza di quelli che credono che hai scelto questa strada solo perché gli editori non ti ritengono abbastanza bravo per entrare nelle loro cerchie.
Io posso dire a testa alta di avere scelto: ho deciso di interrompere il mio contratto con la nota casa editrice perché non c’era più un rapporto di fiducia e perché non c’è mai stata una relazione alla pari, così ho deciso di autopubblicarmiper intraprendere una strada nuova che ritengo più proficua e soddisfacente, e le vendite per ora mi danno ragione.
La mia scrittura non ne ha sofferto, anzi, le ricerche per ogni libro o racconto che esce dalla mia “penna” hanno lo stesso rigore e perfezionismo che mi ha contraddistinto finora.
Ribadisco che non è una scelta facile, la strada è comunque in salita, ma posso dire che la responsabilità di cui vi sentirete investiti è pari alla libertà che avrete di esprimervi, un ulteriore guadagno per i vostri lettori che vi assegneranno altrettanto liberamente lodi e a volte anche aspre critiche.
L’unica cosa che non è cambiata per me è l’impegno che profondo nel mio lavoro e il desiderio di riuscire a trattenere il lettore sulle pagine che scrivo e sono sempre qui ad aspettare ogni suggerimento valido per migliorare le mie capacità di scrittrice.
Questo articolo è stato scritto liberamente da Elisabetta Rossi per testimoniare la sua esperienza d’uso di Narcissus. Grazie Elisabetta!
Cronaca di un omicidio e la fascino della vita degli altri
ovvero la vita degli altri
In tempi di reality e con i gossip sempre sulla cresta dell’onda mi sono soffermata a pensare alla morbosa attenzione che esercita per alcuni di noi la vita degli altri.
Cornell Woolrich, nome completo Cornell George Hopley-Woolrich, noto anche con gli pseudonimi William Irish e George Hopley, era uno scrittore statunitense.
Nel 1942 scrisse il racconto It Had to be Murder, che nel 1954 fu rinominato Rear Window (La finestra sul cortile) e divenne un film di Alfred Hitchcock.
Il racconto, come il film, sono incentrati sulla tematica della vita degli altri osservata da qualcuno a distanza.
Quale sarà la motivazione profonda di questo fascino?
Riuscire a scoprire particolari piccanti o insoliti della vita di chi ci circonda?
Cogliere atteggiamenti più veri perché chi è osservato non sa di esserlo?
L’altra alternativa è che si tratti di una via di fuga dalla propria scomoda vita, un modo per immergersi in un altro mondo e dimenticare i guai personali, i pensieri che affliggono quotidianamente le esistenze di tutti oppure è il sintomo di una solitudine cronica che avvolge il mondo e ne guida inesorabilmente i passi.
Il book trailer che segue fa riferimento ad un racconto dove il protagonista è anche lui un osservatore silenzioso della vita degli altri.
La sua è una scelta non tanto psicologica, quanto fisica, visto che è costretto su una sedia a rotelle, ma non per un breve periodo come il protagonista di Hitchcock, così il suo mondo diventa la finestra del suo appartamento, dalla quale osserva la vita degli altri.
Scrutando a lungo può accadere di assistere ad eventi interessanti e se poi chi guarda è anche uno scrittore… il passo è breve a tradurre l’accaduto in una storia da non perdere.
Leggere in epoca digitale: un’ode all’amico libro e al suo omologo ebook
… e al suo fratello digitale
Io e mia sorella ci stiamo autopubblicando e il nostro mondo è cambiato radicalmente: al posto dei libri ci sono gli ebook, invece dei caratteri stampati ci sono i bit, le librerie si sono tramutate in store, ma questo non significa che non apprezziamo più il profumo della carta, che non riusciamo a godere del piacere che si prova nello sfiorare le pagine stampate, ma riteniamo che i libri possano assumere anche forme diverse ed essere composti e visualizzati in modo diverso.
Il piacere di leggere non cambia, i libri virtuali sono in grado di far sognare, sperare, gioire e piangere, proprio come i loro fratelli negli scaffali.
Spesso mi chiedo che cosa avrebbe potuto fare Dante se avesse avuto un computer…
L’Atelier di Andrea Agostini
(“Segreto incontro” tecnica mista 20×20 cm)
“Il fascino d’una collezione sta in quel tanto che rivela e in quel tanto che nasconde della spinta segreta che ha portato a crearla. […] Come ogni collezione anche questa è un diario: diario di viaggi, certo, ma pure diario di sentimenti, di stati d’animo, di umori”.
Ho visitato lo studio di un artista che ammiro molto per le capacità pittoriche, ma soprattutto per le emozioni che riesce a comunicare attraverso i colori, le forme e l’uso assolutamente originale delle tecniche, inferiori solo alla sua inesauribile fantasia.
Osservare i suoi lavori mi ha riportato alla mente un libro di Italo Calvino “Collezione di sabbia”: una singolare raccolta di articoli inviati da Parigi dallo scrittore al quotidiano a cui collaborava.
Il volume raccoglie dei brevi resoconti di mostre singolari che vengono “raccontate” come delle brevi storie.
Una di queste storie, è dedicata appunto ad una “Collezione di sabbia”, un’esposizione insolita che colpì particolarmente lo scrittore e che mi ha fatto pensare, per un gioco di libere associazioni, ai lavori di Andrea.
“La vetrina della collezione di sabbia era […] la più misteriosa, quella che sembrava aver più cose da dire. […] le differenze […] tra sabbia e sabbia obbligano a un’attenzione sempre più assorta, e così a poco a poco s’entra in un’altra dimensione, in un mondo che non ha altri orizzonti che queste dune in miniatura”.
“Passando in rivista questo florilegio di sabbie, l’occhio dapprima coglie soltanto i campioni che fanno più spicco, il color ruggine d’un letto secco di fiume del Marocco, il bianco e nero carbonifero delle isole Aran, o una mescolanza cangiante”.
Ho ripreso volutamente le parole di Calvino che sono una personale reinterpretazione di quanto mi ha ispirato il vedere le creazioni di Andrea.
Non ritengo di essere in grado di esprimere attraverso la scrittura quello che l’artista “dice” grazie agli utensili del suo mestiere e, anche se ci riuscissi, lo troverei limitante.
Credo che solo gli occhi e il cuore possano giudicare e valutare, mentre io, con le mie parole, posso solo… suggerire.
Spero, però, con questo mio umile suggerimento di essere riuscita a stuzzicare la vostra curiosità, così che vi sentiate obbligati ad approfondire la conoscenza di questo artista. Quindi, vi invito a guardare le altre sue opere, ad entrare nel suo Atelier virtuale e cogliere le vostre personali sensazioni.
http://www.facebook.com/andrea.agostini.737
Ladro di libri: breve, ma significativa, riflessione sulla lettura
Ho scoperto per caso una vecchia notizia de “la Repubblica” che mi ha colpito e che credo meriti una riflessione.
L’Aquila – Condannato a leggere per aver rubato dei libri
Un diciassettenne di Pescara era stato scoperto a rubare dei volumi molto rari presso un antiquario.
La singolarità della notizia non riguarda il furto, quindi, la colpa del ragazzo, ma la particolarità della punizione comminata dal giudice che ha obbligato il giovane a leggere quattro libri, applicando una specie di legge del contrappasso.
Il giudice ne ha scelti due: Marcovaldo di Italo Calvino e Il sergente nella neve di Mario Rigoni Stern.
Leggere è sempre una sana abitudine e credo sia un’ottima cura per la salute della mente.
Inoltre, questa punizione si spera abbia fatto riflettere il giovane sul fatto che i libri sono degli oggetti preziosi e quanti di voi non si sono chiesti almeno una volta rigirando un libro tra le mani, se non fosse stato il libro a scegliere il suo lettore, piuttosto che il lettore a scegliere il libro.
Non bisogna mai sottovalutare il potere dei libri…
I Buddenbrook: musica e letteratura, due muse allo specchio
I Buddenbrook: la saga di una famiglia e non solo
Ho letto I Buddenbrook di Thomas Mann diversi anni fa e già allora i passi dedicati alla musica mi avevano colpito, uno in particolare: quello in cui Hanno Buddenbrook improvvisa al pianoforte.
Non è la prima volta che Mann si lascia sedurre dalla musica e la rende un elemento essenziale delle sue narrazioni: anche nel Doctor Faustus il protagonista, Adrian Leverkùn, è un compositore ed è chiaramente ispirato alla figura di Arnold Schoenberg (1874-1951), il famoso musicista padre della dodecafonia.
Non stupisce, quindi, trovare nei Buddenbrook una coinvolgente descrizione musicale, dove è immediatamente rilevabile che chi scrive è un fine intenditore di musica, visto l’utilizzo di un lessico esperto per descrivere l’improvvisazione del ragazzo al pianoforte. Inoltre, lo scrittore attraverso la sua narrazione ci fornisce la precisa sensazione di assistere a questa singolare esibizione.
“Il motivo era semplicissimo, un nulla, il frammento di una melodia inesistente, un tema di una battuta e mezzo; e quando, con una forza di cui non lo si sarebbe ritenuto capace, lo fece risuonare per la prima volta nel basso, come voce singola, quasi dovesse essere annunciato da trombe unanimi e imperiose come primo elemento e origine di tutto ciò che verrà, non si poteva ancora capirne il senso profondo. Ma quando lo ripeté armonizzato in chiave di violino, con un timbro di pallido argento, fu palese che consisteva essenzialmente in un’unica risoluzione, un appassionato doloroso trapasso da una tonalità all’altra… era un’invenzione modesta, di poco respiro, ma la risolutezza preziosa e solenne con cui era formulata e presentata le conferiva un raro valore, denso di mistero e di significato. Seguirono poi passaggi agitati, un affannoso andare e venire di sincopi, erranti, cercanti, lacerata da gridi, come se un’anima fosse angosciata da ciò che aveva udito, e che non voleva tacere, ma si ripeteva in armonie sempre diverse, interrogando, gemendo, smorendo, voglioso e promettente. E le sincopi diventeranno sempre più forti, sospinte e incalzate da terzine impetuose; ma le grida di terrore che vi eran frammiste presero forma, si fusero, divennero melodia, finché, come un canto implorante e fervido di strumenti a fiato, prevalsero umili e forti insieme ed ebbero il dominio. Vinto, ammutolito era l’incalzare instabile, l’ondeggiare vagabondo e sfuggente; e il ritmo semplice e risoluto del corale s’alzò in una preghiera contrita e infantile… E terminò come un canto liturgico” (Thomas Mann, I Buddenbrook, parte XI, capitolo II).
Thomas Mann in questo brano mette a confronto due arti: quella letteraria e quella musicale che si fronteggiano, in un incessante gioco di rimandi il cui unico limite è il potere definitorio della parola e l’ineffabilità della musica.
Tra musica, gusto e letteratura: l’insalata di Rossini
Musica, letteratura e gusto: linguaggi diversi per una ricetta tutta culturale
“Prendete dell’olio di Provenza, mostarda inglese, aceto di Francia, un po’ di limone, pepe, sale, battete e mescolate il tutto; poi aggiungete qualche tartufo tagliato a fette sottili. I tartufi danno a questo condimento una sorta di aureola, fatta apposta per mandare in estasi un ghiottone”.
La scelta di una ricetta di Gioachino Rossini: un’insalata, ideata a Roma, durante le prime rappresentazioni del Barbiere di Siviglia, è stata un’innocua provocazione per introdurre una breve riflessione sulle similitudini fra linguaggi all’apparenza molto diversi.
Rossini non era solo un genio della musica, ma era anche un amante della buona cucina (testimoni sono le sue famose cene nella Villa di Passy, gli innumerevoli accenni al cibo nelle sue lettere e i riferimenti gastronomici e culinari nelle sue composizioni musicali). Inoltre, le sue opere sono talmente ricche di spunti, di vitalità, di possibilità sonore e di infinite suggestioni che mi sembrano adatte a reggere il paragone con un discorso sulle affinità fra musica, letteratura e gusto.
Ognuno di questi diversi linguaggi segue una sua grammatica, delle regole che ne delineano la struttura, ne irreggimentano lo sviluppo e in tal modo ne consentono la crescita. Tutti e tre sono linguaggi complessi e hanno un bagaglio storico e territoriale che ne ha condizionato le direzioni, mentre le convenzioni, le mode e perché no anche qualche elemento casuale, forse più d’uno, ne hanno tratteggiato sapientemente i confini.
Ciascuno risponde ad uno o più sensi umani: orecchio, occhio, olfatto; tutte sono accomunate dall’unico regista che ne orienta le scelte: il cervello.
Lo spazio e il tempo sono essenziali per la nascita e per l’espressione di ognuno di questi linguaggi.
Tutti sono nati per comunicare e condividere e ognuno di essi ha contribuito e contribuisce, nel suo peculiare modo, a tracciare e definire i valori di una società, per questo andrebbero preservati e curati con grande attenzione.
Classici che passione: “un incontro letterario” da cui nasce una storia
Umiliati e offesi di Fedor Dostoevskij
In un mondo in cui l’attenzione alle persone, quelle vere, non quelle di celluloide o dietro ad un schermo lontano, diventa sempre più labile e addirittura inconsueta, ho intenzione di soffermarmi su un “incontro letterario” fra due soggetti, fondamentale per la nascita e lo sviluppo di una storia.
L’inizio del libro di Dostoevskij è davvero singolare.
Il narratore, Vania che è anche uno scrittore, dopo aver vagato per una giornata intera, semifebbricitante e stanco, nota dalla parte opposta della strada un uomo anziano con un cane e subito prova una sensazione penosa che gli fa stringere il cuore.
I due soggetti sono talmente bizzarri che Vania non può fare a meno di seguirli, attratto morbosamente da loro.
Mentre segue i due viandanti li descrive minuziosamente chiedendosi al contempo quali siano i pensieri di quell’uomo così strano.
Attraverso le accurate descrizioni del narratore e seguendolo mentre percorre le strade, alle calcagna del vecchio e del suo cane, entriamo nella storia e piano piano scopriamo come la vita dei diversi personaggi del romanzo, che conosceremo a breve, siano collegate a queste due curiose figure.
L’inizio e la fine del romanzo sono quasi speculari: nell’epilogo si tornerà a parlare del vecchio e del suo cane, creando quasi un effetto circolare e spiegando alla fine perché quell’incontro iniziale fosse stato così importante per l’economia della storia.
L’attenzione morbosa del narratore dostoevskiano ha richiamato alla mia memoria un altro “narratore-investigatore”, convalescente, quindi, anche lui come Vania in uno stato particolare della coscienza, che insegue per tutta Londra un misterioso individuo, anch’esso anziano e indubbiamente bizzarro.
Il racconto è “The man of the crowd” (L’uomo della folla) di Edgar Allan Poe e la somiglianza fra le due situazioni è davvero impressionante anche se gli esiti delle due storie sono molto diversi.
Lascio alla vostra curiosità ed intraprendenza il compito di approfondire le similitudini e le differenze di queste due avvincenti storie che meritano sicuramente di essere lette.
Un’estate incantata racchiusa nel libro di Ray Bradbury
L’estate sta finendo recitava un tormentone estivo…
Io, però, preferisco pensare ad un’estate un po’ diversa e particolare, un’estate incantata, quella descritta da Ray Bradbury nel suo omonimo libro che tradotto in italiano letteralmente sarebbe stato “Vino di dente di leone” (Wine Dandelion).
Mentre assaporiamo gli ultimi “sorsi” di questa estate 2012, la mia mente rincorre gli istanti quotidiani immortalati da questo scrittore indimenticabile.
Istanti magici che ci conducono per mano dentro un mondo, per certi aspetti, incontaminato.
Dove un profumo, un colore o il mistero indefinito di un suono ci fanno riscoprire di essere vivi.
Dove un paio di semplici scarpe da tennis possono essere “silenziose come la pioggia che cade sui marciapiedi” e indossarle fa la differenza tra il restare inchiodati a terra e volare liberi, di quella “libertà tutta speciale che si prova d’estate quando ci si tolgono le scarpe e si va a piedi nudi nell’erba”.
Dove una macchinetta da Luna Park: la Strega dei Tarocchi, diventa un personaggio reale, se dei ragazzi la vedono così.
Dove spazio e tempo possono essere annullati.
Dove la registrazione minuziosa e in un certo modo “scientifica” di tutti i “riti”, vecchi e nuovi dell’estate, fatta dal più giovane dei due protagonisti principali, rappresenta un tentativo fanciullesco di dare un senso alla vita, di delinearla e racchiuderla in dei numeri “magici”.
Dove, infine, l’amore abbatte qualunque confine e si fa essenza pura, diventando gioco di pensiero e sogno e in questo modo consente a due anime molto diverse di sfiorarsi e mutare per sempre l’uno la vita dell’altro…