Storia della scrittura: dai geroglifici agli emoticon #15 i caratteri si evolvono
Con l’evoluzione dell’editoria manoscritta si assiste nello stesso periodo a un evolversi della materia prima della scrittura: i caratteri. Continua a leggere
Con l’evoluzione dell’editoria manoscritta si assiste nello stesso periodo a un evolversi della materia prima della scrittura: i caratteri. Continua a leggere
Gli scrivani non erano dei semplici esecutori senza fantasia, tutt’altro. Il loro mestiere richiedeva una notevole creatività sia quando si trattava di copiare un testo sia quando si dovevano emendare gli errori. Continua a leggere
I sinonimi non esistono. Le parole non sono mai identiche o equivalenti, ognuna ha un senso preciso e vanno usate in modo corretto. Continua a leggere
Lo sdoganamento della produzione dei libri dall’ambito ecclesiastico e le nuove tendenze dettate dai committenti borghesi portano a un boom di richieste e a un proliferare di nuovi argomenti per i libri. Continua a leggere
L’ispirazione è un momento magico: le dita scorrono senza alcuna fatica sulla tastiera e quello che scriviamo sembra sia il prodotto di una misteriosa entità che ci ha afferrato all’improvviso. Continua a leggere
In epoca carolingia, cambiano i caratteri usati dai copisti; la chiesa non detiene più lo scettro dell’insegnamento; si allargano il pubblico dei committenti e quello dei lettori. Continua a leggere
Osservare è un’azione fondamentale per diventare un bravo scrittore; per costruire scene realistiche che creino nei lettori visioni mentali concrete. Continua a leggere
Dal IX-X secolo, l’arte della scrittura si svolge nello scriptorium. I copisti passano le giornate a scrivere e pregare, molti di loro erano grandi artisti. Continua a leggere
La scrittura è un’indagine sempre aperta, una ricerca appassionata di elementi, un lavorio continuo per recuperare materiale e giungere a una soluzione. Continua a leggere
Frasi lunghe o frasi brevi fanno parte del bagaglio di un autore. Sono tra i ferri del suo mestiere e spesso la scelta tra l’una o l’altra opzione può essere il marchio di fabbrica di un autore. Continua a leggere